Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] anelli. (a) Struttura interna. Il dato fondamentale sul quale ci si basa per ipotizzare la struttura interna di N. è la sua densità media (1.64 g/cm3), che è la maggiore fra quelle dei pianeti esterni (eccetto Plutone). La fig. mostra una possibile ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] F=kρl2v2, dove k è un coefficiente numerico che ha lo stesso valore per tutti i sistemi geometricamente simili, ρ è la densità del fluido, l è una dimensione lineare caratteristica del corpo in esame, v è la velocità asintotica della corrente. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] che per x=0, dove è infinita e tale che ∫Iδxdx=1 se 0∈I; essa rappresenta, per es., la densità di una massa unitaria nell'origine e, essendo intrinsecamente atta a rappresentare grandezze impulsive di estremamente breve durata, è assai utilizzata ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] s(γ) e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1/(kBT), u è l'energia per unità di volume e ρ la densità. La dimostrazione della validità di questa affermazione discende dall'osservazione (di semplice verifica) della sua validità nelle distribuzioni gran canoniche di ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] , e α, detto coefficiente di r. (interpretabile come sezione d'urto di r.), dipende dalla natura e dalla densità degli ioni considerati (una relazione analoga può essere scritta per ogni coppia di specie ioniche, la relativa derivata temporale ...
Leggi Tutto
microscopia a raggi X
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] di grandissima intensità e di brevissima durata (ben inferiore al picosecondo) si possono concentrare altissime densità di potenza elettromagnetica su scale spaziali e temporali estremamente piccole impiegando energie relativamente basse.
→ Plasmi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] ).
I m. metallici si distinguono in ferrosi (ghisa, acciai) e non ferrosi (suddivisi, in base alla loro densità, in leggeri e pesanti). I m. polimerici rappresentano una classe di m. estremamente diversificata per comportamento e applicazioni ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] e pressione in camera di prova. L’angolo di attacco del modello può variare. Con un tubo di Pitot per bassa densità si rileva inclinazione e velocità delle molecole riflesse, con la bilancia di torsione si misura la forza totale sul modello.
Con ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] o, con terminologia derivata dall’inglese, momenti di cristallo degli elettroni. Il modulo quadrato della funzione d’onda fornisce la densità di probabilità di presenza degli elettroni ed è massimo nei punti in cui è minima l’energia degli elettroni ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] possibile ricavare l’andamento del coefficiente di estinzione della radiazione in funzione della distanza e quindi rilevare mappe della densità di nebbie, nubi, polveri e fumi. Questo stesso tipo di l. è usato per la batimetria dei bassi fondali ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...