Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della sezione del recipiente e ϱo e ϱ sono le densità rispettivamente del liquido e del solido.
L'impiego delle equazioni per il calcolo di U e di E non è semplice come sembra ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] grandezza facilmente visualizzabile e sperimentalmente accessibile: la loro densità. Questa idea, a lungo trascurata, è stata di affidare a scienziati militanti il compito, peraltro denso di insidie, di trasformarsi in storici del loro specifico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . In generale, il risultato suddetto portava a un'equazione integrale: 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ è la densità del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] una più o meno coerente tavola dei pesi atomici con metodi non sempre precisi, che andavano dalle misurazioni delle densità di vapore degli elementi volatili, alla determinazione dei calori specifici, all'uso di argomentazioni analogiche basate sull ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] altro: l'insieme di tutti i punti che appartengono a un ciclo per F4 è denso in 0 ≤ x ≤ 1, ossia ogni sottointervallo per quanto piccolo di 0 i punti periodici della funzione di raddoppio formano un sottoinsieme denso di I. Se p/q è una frazione con ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] latente costituita da una serie di lineette (immagini della prima fenditura), la cui posizione e la cui densità fotografica danno conto della distribuzione spettrale degli elettroni medesimi. In luogo della lastra fotografica, può essere usato ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] : v. gassoso, stato: II 833 e. Ciò significa che un gas che si possa considerare perfetto, qual è un gas di densità sufficientemente piccola, non si raffredda in un'espansione J., che è a energia interna costante, ma in un'espansione J.-Thomson, che ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] al r. per effetto Johnson si deve considerare anche il r. di generazione e ricombinazione, dovuto a variazioni locali di densità dei portatori di carica; altri minori componenti del r. interno sono poi segnali casuali che si producono al contatto fra ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] l'ampiezza di una perturbazione ondulatoria nell'ordinario spazio tridimensionale, il cui modulo quadro ΨΨ* corrispondeva a una densità di carica elettrica. Ma la difficoltà di tale visualizzazione era che essa non poteva valere per un sistema di ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] Q la portata della corrente, supposta uniforme, la potenza disponibile associata al s. risulta pari a ρghQ essendo ρ la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità; la potenza effettivamente utilizzabile, per es. con una turbina, si ottiene ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...