Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] quelle locali, la cui interpretazione permette di avere sufficienti informazioni circa la forma, la profondità e la densità dei corpi locali perturbanti, da quelle regionali che traggono origine da strutture a profondità molto maggiore rispetto a ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] è adottata la disposizione verticale (fig. 8), in maniera che l'acqua vi si stratifica per differenza di densità. Una pompa d'estrazione provvede ad estrarre dalla zona inferiore dell'accumulatore quantità d'acqua (a temperature inferiori) uguali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] vale a dire il quanto pesante del campo di forze nucleari. Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o meno densi (per es., l'acqua o l'aria) dimostrò che i mesotroni decadevano, in accordo con la teoria di Yukawa dell'elettrone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] così di evitare la ricerca all’infinito delle cause del cambiamento dell’intensità.
Il ruolo della rarità e della densità nella spiegazione delle proprietà e dell’azione delle sostanze naturali è costantemente richiamato nel Medioevo, anche al di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di matrice fra ϕ1 e ϕ2 dell'operatore H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densità di corrente j(x, t), dovuta agli elettroni dell'atomo, e il potenziale vettore A(x, t) del campo elettromagnetico. Nella maggior ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] moto (sebbene le teorie macroscopiche differissero tra loro nello stabilire se l'alterazione riguardasse i coefficienti di densità o, invece, quelli di elasticità). Anche durante gli anni Quaranta, comunque, alcuni fisici pensavano che questa ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la fonte dell'errore. In seguito, fu rilevato che in genere la deviazione locale del filo a piombo dovuta alla variazione della densità delle falde sottostanti ammontava normalmente a 2″ o 4″ e talvolta a 10″ o più, e questa fu la principale fonte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] se la forza elastica di questo mezzo era abbastanza grande, "essa poteva essere sufficiente a spingere i corpi dalle parti più dense del mezzo verso quelle più rarefatte, con tutto il potere che chiamiamo gravità" (Opticks, ed. 1730, pp. 350-351).
L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] il teorema per le equazioni microscopiche di Maxwell-Lorentz. In questa nuova versione del teorema, Lorentz sostituì anche le densità di corrente e di carica con alcune quantità ausiliarie. In pratica, l'applicabilità della teoria di Lorentz era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] è possibile spiegare questi fenomeni in termini di correlazioni a lungo raggio delle fluttuazioni spaziali e temporali della densità del liquido. Nel corso degli anni Sessanta i fisici sperimentali riuscirono a verificare con precisione i risultati ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...