Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] sia quantitativo sia descrittivo. Nel primo caso può essere calcolata una serie di indici: a) fittezza del r. idrografico, o densità di drenaggio, rapporto fra la somma delle lunghezze di tutti i segmenti fluviali e l’area del bacino idrografico; b ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] usata in passato per caratterizzarla; si misura in N/m3. Oggi, in luogo del p. specifico si fa riferimento alla densità, ovvero alla massa volumica.
Medicina
Il p. corporeo è la massa del corpo e, in fisiologia della nutrizione, in auxologia ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] , senza un criterio fisso (per es., Jacopo).
Fisica
J è simbolo del joule; j è generalmente usato per indicare la densità di corrente elettrica.
Nella fisica atomica e nucleare, j e J sono usati per indicare il momento totale della quantità di moto ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] anello torna ai valori ordinari e la t. termina.
Le t. magnetiche influiscono sull’ambiente terrestre: la densità elettronica nella ionosfera varia producendo disturbi nelle comunicazioni radio, specie ad alta frequenza; inoltre le correnti, indotte ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] μ si definisce con il rapporto
essendo ω la velocità angolare, f la costante dell'attrazione universale, μ la densità.
È noto che esistono figure d'equilibrio, Σ, ellissoidiche di rotazione, scoperte da Maclaurin, ed ellissoidiche a tre assi ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] a trasformata di Fourier. In esso si pone una piccola fotografia del reticolo reciproco e si ottiene una proiezione delle densità elettroniche. Questo però avviene solo in certi casi eccezionali, quando le fasi sono tutte reali e hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] da un numero di interi (due) maggiore della dimensione dello spazio (una);
b) le frequenze costituiscono un insieme numerabile e denso nello spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezze d'onda non hanno un multiplo comune e pertanto la catena non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] velocità indipendentemente dal peso, ma che la loro velocità è proporzionale alle differenze tra la loro pesantezza e la densità del mezzo attraverso il quale discendono. In altre parole, egli arrivò all'errata conclusione che soltanto corpi della ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] da implicazioni successive. La fisica usa il procedimento analitico anche per la trattazione delle masse, dei volunù, dei pesi, delle densità, degli attriti e delle forze di coesione (I, p. 8). Per applicare l'analisi alla fisica si richiedono tre ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] la materia: IV 455 a. ◆ [RGR] Conservazione della m.: lo stesso che conservazione della materia: → materia [LSF]. ◆ [RGR] Densità propria della m. a riposo: v. fluidodinamica relativistica: II 659 b. ◆ [FNC] Difetto di m.: la differenza tra la somma ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...