La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] superare il 60%. La degradazione degli acidi grassi ha circa la stessa efficienza, tuttavia, questi composti hanno una densità energetica molto più elevata di quella del glucosio.
Nelle cellule viventi la produzione e la degradazione continua di ATP ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] attraverso il contatto può essere espressa come:
[5] formula
dove v è la velocità dei portatori di carica e n(v) la loro densità per unità di lunghezza e per unità di velocità. La teoria dell'elettrone libero può essere usata per valutare la ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] determinazioni (E.R. Cohen e B.N. Taylor, 1989) vale -(1.602 177 2 ± 8 10-7)10-19 C. ◆ [FAT] [MCQ] Densità locale del-l'e.: v. atomo: I 314 f. ◆ [FSD] Diffrazione degli e.: v. elettroni, diffrazione degli. ◆ [FSD] Diffusione anelastica degli e ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] non lineare: I 135 f. ◆ [MCF] Numero di E.: nella fluidodinamica, grandezza adimensionata pari a p/(ρv2), con p pressione, ρ densità e v velocità di un fluido. ◆ [GFS] Nutazione libera di E.: v. Terra: VI 225 b. ◆ [MCC] Principio di E.-Lagrange ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] di calore dQ deve corrispondere una variazione di temperatura, legata a dQ dalla relazione
(c calore specifico, d densità). Uguagliando le due espressioni così ottenute per dQ si ha l’equazione
che più semplicemente si suole scrivere
essendo ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] incida a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficie di separazione tra un mezzo meno denso e uno più denso, provenendo da quest'ultimo, non viene trasmesso attraverso la superficie ma viene riflesso rimanendo così confinato. In ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alla configurazione di ordinamento molecolare uniforme, lo stato deformato potrà essere rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energia libera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le costanti elastiche per deformazione a ventaglio, di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di collimazione, di dispersione in energia e di densità di particelle. I fasci raffreddati possono essere alla difficoltà di trasportare e focalizzare fasci con l'altissima densità di carica richiesta dall'alta potenza di picco in presenza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il passaggio attraverso il filtro adattato, il rapporto S/N tra la potenza del segnale e quella del rumore n(t) gaussiano con densità di potenza η/2 è dato dalla significativa espressione:
S/N = 2·V2·T/η
che mostra come la probabilità di errore si ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] fotoni per le interazioni elettromagnetiche e dei g. per quelle forti.
Formalmente, la cromodinamica quantistica è descritta da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
L(x,t)=−(FλμA FμνA)/4
La quantità FμνA è un tensore ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...