Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] piedi di bronzo e dal soffio infuocato, seminare un campo con denti di drago, ararlo e in seguito uccidere i guerrieri sorti dal Eracle prende sulle spalle la volta celeste al posto delgigante Atlante, che poi inganna, costringendolo a riprendere il ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] più famosa, in confronto dell'anonimo e rozzo battaglio delgigante? Né clava erculea né mascella asinina fecero mai tanta superstiziosa: «E non è tempo a questo a dar del pane, O dir che san Donnin gli alleghi i denti» (IV, 66, 6-7); l'usanza locale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , v. A. Marpicati, Fiume, Firenze 1931; S. Gigante, Storia del comune di Fiume, Firenze 1928.
Per più ampie indicazioni, uso tra i pastori. Dei primi i più comuni sono detti: a dente di lupo, a dente di cane, a occhio di pulcino, a mosca, a grano di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , amo, trappole ed avvelenamento delle acque. Gli acuti dentidel piranha (Serresalmo) limitano l'uso della lenza. Le G. Marinelli, di W. Sieber, ecc., vedi: M. Bernardez, Il Gigante giacente, trad. e note di G. Alpi, Roma 1925; E. Bertarelli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] acque del Yang-tze kiang. Particolarmente notevole fra gli anfibî è la salamandra gigante (Megalobatrachus una caverna di Chou-kou tien, vicino a Pechino, quattro cranî e i denti di almeno altri sei individui, di un tipo umano che è stato chiamato ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] acqua affatto. Halligan asserisce che l'area del lago nel periodo del massimo riempimento è di 10.360 kmq dai più piccoli al granchio gigante dell'Australia Sud-orientale ( da sir Edgeworth David. Un dente umano è stato trovato con marsupiali ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] a cuore; calcoli dei calici: a fiasco o a dente molare; calcoli del bacinetto [ampolla più calici] coralliformi o a tricorno). Ma radiologico le piccole, le medie, le grandi, le giganti idronefrosi. Le piccole idronefrosi, assai importanti dal punto ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 3 per le pecore piccole e 4÷5 per la cosiddetta pustera gigante: lana lunga e lucente, grossolana, usata localmente per la fabbricazione dei particolare degli occhielli estremi.
Le laminette o dentidel pettine sono legate fra loro mediante cristelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] medio in siti del Nord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di sostentamento era basato sulla coltivazione in fosse della colocasia gigante (Cyrtosperma) e sulla pesca mediante trappole collocate sui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] medio in siti del Nord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di sostentamento era basato sulla coltivazione in fosse della colocasia gigante (Cyrtosperma) e sulla pesca mediante trappole collocate sui ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
priodonte
priodónte s. m. [lat. scient. Priodontes, comp. del gr. πρίων «sega» e ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia dasipodidi che comprende un’unica specie, l’armadillo gigante (Priodontes giganteus), diffuso...