TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] estrema miseria della maggioranza delle popolazioni, analfabetismo, enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema del T. M., il più vasto e complesso sull'arena internazionale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] dai "pagamenti" dei soldati.
Motivo di sofferenza per il C., di continue "perturbationi" dell'"animo" la denutrizione della popolazione prostrata dalle privazioni, afflitta da una crescente disoccupazione. La città, scrive il 23 marzo 1647, è ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 125‰, la Bolivia e la Guyana intorno all'80‰, il Perù, il Nicaragua, il Guatemala e la Repubblica Dominicana intorno al 50‰. La denutrizione, nel 2006, ha colpito tutti i paesi meno l'isola di Cuba. In America Latina il 16% dei minori di 5 anni, pari ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] età inferiore ai 6 anni che vivono al di sotto della soglia di p. è passata dal 40 al 62%, l'incidenza della denutrizione cronica dal 9 al 14%.
I conflitti armati presenti in molte regioni e la crisi economica aggravano il fenomeno della p. di massa ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] nutritivi, proteine in particolare.
Spesso si legge che milioni di uomini muoiono ogni anno di fame o, per meglio dire, di denutrizione. Ma nessuno è in grado di fornire, su questo punto, nemmeno dati approssimativi, giacché il fenomeno sfugge a ogni ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , pur continuando ad approfittarne. Ma all'interno di essa sussistono poi larghe sacche di povertà e quindi di denutrizione, di consumo potenziale ma non soddisfatto. Nel frattempo noi siamo, in Europa, grandi importatori di cereali da foraggio ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] oltre la metà dei bambini è sottopeso, un'ulteriore carenza di risorse alimentari condurrebbe a un drammatico peggioramento della denutrizione, che già miete sei milioni di vittime all'anno. In Cina l'esplosione economica avutasi dal 1980 ha portato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] fertilizzanti); né, infine, può parlarsi di penuria di prodotti alimentari a livello globale. Certo, in determinate aree la denutrizione e l'insufficienza dei mezzi di sostentamento sono fenomeni reali e drammatici; ma si tratta di un problema ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , la scarsa protezione dalla malattia per ragioni sociali o ambientali (spesso anch'esse frutto del mancato sviluppo), la denutrizione o la scarsa nutrizione nell'infanzia, il limitato numero dei laureati e dei lavoratori con buona qualificazione ...
Leggi Tutto
denutrizione
denutrizióne s. f. [dal fr. dénutrition, comp. di dé- «dis-1» e nutrition «nutrizione»]. – Nutrizione insufficiente, lungamente protratta; anche, il deperimento che ne consegue: soggetto in grave stato di denutrizione.