• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [180]
Diritto [63]
Economia [62]
Biografie [26]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Storia [12]
Storia economica [11]
Organizzazioni e istituzioni [10]
Diritto privato [10]
Finanza e imposte [10]

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] di interdizione che sovente esigue minoranze del ceto creditorio bancario sono in grado di esercitare, si è previsto, dopo aver esteso ai trasferimenti posti in essere dopo il deposito della domanda di concordato o in esecuzione di questo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dei fondi, le trasformazioni del diritto bancario, la protezione del consumatore di beni informatici implica conseguenze diverse.Il diritto d'autore protegge - senza obblighi di deposito o registrazione - la forma del prodotto dell'ingegno, che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] famiglia e minori; c) cambiale, vaglia cambiario, assegno bancario e assegno circolare; d) cd. statuto dei lavoratori provvedere all’eventuale integrazione degli atti introduttivi mediante deposito di memorie e documenti in cancelleria». Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] pagamento» o altri mezzi disponibili nei circuiti bancario o postale. All’esito della novella, il .c.; di inefficacia del pignoramento ex art. 164 ter (mancato o intempestivo deposito della nota di iscrizione a ruolo da parte del creditore) o 159 ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] falsano la concorrenza; sia nel settore assicurativo che in quello bancario, infatti, si registrano casi in cui l’Autorità antitrust di adempierlo correttamente; quindi, nel merito, il deposito effettuato dal cliente a titolo di prenotazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] l’immobile ipotecato per l’esecuzione mediante deposito di una dichiarazione alla Cancelleria del tribunale Revocatoria della compravendita immobiliare e riflessi sull’accollo del debito bancario: considerazioni in margine agli art.. 1275 e 1276 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (o salvataggio interno, che consiste nella conversione forzosa di crediti – azioni, obbligazioni, depositi superiori ai 100.000 euro – in capitale della società bancaria in crisi) (art. 37, BRRD). Nell’ordinamento italiano, si è data attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di credito si innesti in un consolidatissimo rapporto di conto deposito. D’altro canto, si possono (o potrebbero) segnare 4.6.2010, n. 13658 lo ha portato anche all’assegno bancario. È appena il caso di aggiungere, peraltro, che – negli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] prevede infatti graduazioni della diligenza, nel mandato, nel deposito, e così via). Per una parte della Eur. L. Jour., 2004, 653-674; Alpa, G., La trasparenza dei contratti bancari e finanziari, Bari, 2001; Alpa G. - Resta, G., Le persone fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 1 e 2 dell’allegato al R.D. n. 1669 del 14.12.1933, ed ‘assegno bancario’ ex artt. 1 e 2 dell’allegato al R.D. n. 1736 del 21.12.1933). 2470 c.c. sarebbe stabilita per consentirne il deposito (entro trenta giorni ed a cura del notaio autenticante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
vincolato
vincolato agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico di Firenze quasi tutti i palazzi sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali