LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] centrale sul modello del Santo Sepolcrodi Gerusalemme, come è risultato dagli scavi del 1956; nel sec. 15° il complesso religioso a una figura diCristo, frammento di una deposizione lignea del sec. 13°, è invece custodita nel Mus. voor Kerkelijke ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] della Passione diCristo nei capitelli. sepolcro doppio, collocato nel chiostro, appartenente forse a Lionello di Navarra e a sua moglie, con austere figure di giacenti cui si contrappongono, nella parte alta, deliziose figure di spirito francese.Nel ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] quello della passione del Cristo. La benedizione delle case . La notizia che associa nel martirio A. con Evenzio A. insieme, Teodolo in un sepolcro a parte. La Passio coincide con che di essi si conosce soltanto il nome e la data della deposizione: con ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] restano frammenti di affreschi del 1430-1440 (Deposizionenelsepolcro, S. Nicola nel 1406 e più volte alterata. Sulla parete orientale del coro a conclusione poligonale si conservano pitture murali del 1406 ca. attribuite a Hans von Bruneck: Cristo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dipinto su tavola noto come Entombment, il Seppellimento diCristo o la Deposizionenelsepolcro, anch’esso nella National Gallery di Londra e anch’esso non finito, con zone prive di colore o di disegno.
Il fulcro della composizione è il corpo nudo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] battaglia di San Quintino. Oltre quell'"ex voto", fu inviato a Filippo II un Christo morto nelsepolcro, che non arrivò mai a destinazione; poi Diana e Atteone, Diana e Calisto, una Deposizione richiesta per sostituire quella smarrita, Cristo nell ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] di Rosso Fiorentino (Deposizione, Arezzo, Ss. Annunziata, e Cristo portato al sepolcro, Arezzo, Casa Vasari). A seguito della nomina di pubblicata una prima volta nel 1550 e poi, con profondi mutamenti di struttura e di contenuti, nel 1568. La storia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sue il Francia Bolognese e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero come matti a questa bellezza nuova e più già sulla facciata di San Sepolcro e ora in Pinacoteca Hugford (a esempio la DeposizionediCristo del Sansovino). Sarebbe bello ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nelsepolcro, mentre un uomo in abiti vescovili legge un libro aperto.Le prime raffigurazioni delle scene relative al ciclo della Vita diCristo affettivi viene dato maggiore rilievo, come nella Deposizione dalla croce (Nerezi in Macedonia, S. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ne trovano esempi nel quadro votivo di far collocare un suo ritratto sulla facciata di S. Geminiano, di fronte alla basilica di S. Marco. Riuscì invece a far collocare sulla facciata della chiesa del S. Sepolcro una statua dideposizionediCristo ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...