COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] finale. Il donatore è raffigurato in ginocchio nella valle di Giosafat, mentre implora la misericordia del Giudice celeste. Nella tomba di destra è rappresentata la DeposizionediCristo in un sarcofago dinanzi al quale è inginocchiata la donatrice ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la fantasia di Raffaello – rimontano infatti al 1507 sia il Trasporto diCristo al sepolcro (Roma, Galleria Borghese), nel quale solo da Daniele da Volterra e da Pellegrino Tibaldi.
Nella DeposizionediCristo dalla croce (1545-1547 circa; fig. a p. ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] seconda metà del 12° secolo. La scena rappresenta una Deposizionenelsepolcro, forse in riferimento al rinvenimento del corpo di s. Trofimo o, più verosimilmente, la DeposizionediCristo a opera di Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea.Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] al 1129, i cui rilievi si inseriscono dal punto di vista stilistico sulla scia artistica di Roger di Helmarshausen. A prescindere dalla singolare rappresentazione della DeposizionediCristo dalla croce, incisa nella roccia nelle Externsteine presso ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] il sepolcro in tufo dipinto di Giansello da Folgaria di Chiavica nella cappella del Crocifisso in S. Anastasia, con la DeposizionediCristo sul coperchio e riquadri di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] riproduzione della Deposizione del Venerdì Santo poteva essere eseguita con una semplice croce o talvolta, a partire dal sec. 13°, con l'impiego di sculture raffiguranti Cristo, distaccate dalla croce e poste nelsepolcro, prima di procedere, nella ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] dei prodotti dell'industria e degli oggetti di belle arti al Valentino con alcuni saggi dei suoi studi (Deposizionedi Gesù Cristonelsepolcro, Agliè, Castello) e con otto litografie di gusto romantico-troubadour della serie Souvenirs pittoresques ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] le teste delle figure e traduce nel linguaggio dell’artista un paio di citazioni esplicite tratte da incisioni di Mantegna (la donna con le braccia aperte verso l’alto, dalla DeposizionediCristo; i due corpi di bambini distesi uno sopra l’altro ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] di quella precedente. Di quegli stessi anni è un Trasporto diCristo al sepolcro del duomo di Tricarico da un'incisione dinel 1652, quando, già ottuagenario, si impegnò (Donato, 1980, p. 112) per la Deposizione dalla Croce attualmente nella chiesa di ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] dal nipote Vittoriano, come si coglie nella Deposizione con s. Pietro Martire della parrocchiale di Castelleone (Alpini, 1991, p. 112; Marubbi, 1997). Quest’ultimo dipinto è ripreso nel Compianto su Cristo morto realizzato a olio su ardesia, oggi ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...