Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] diCristo e del regno di Augusto. In meno di un secolo si concretizzarono le premesse dideposizionedi Liberio voluta da Costanzo II, il secondo passato nel 374 dalla carriera politica alla cattedra di vescovo di e il sepolcrodi Costantino Magno, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cristiana e il nesso fra arte e incarnazione diCristo.Nilo di Ancira detto il Sinaita (m. nel 430 ca.) nella lettera al prefetto Olimpiodoro Sinaita nel suo Hodegós giunse a impiegare immagini della Crocifissione, della Deposizionenelsepolcro e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] antropoide» si intende un tipo di cassa per deposizione riproducente la forma umana.
Egitto di studio, Roma 1982, pp. 23-34; A. Emiliozzi, Sull'epitaffio del 67 a.C. nelsepolcro dei di Pietro, dopo il 350 si trasformi in quella diCristo trionfante ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] coraggiosamente custodivano e difendevano il S. Sepolcro, nel Regno di Sicilia erano stati privati dei loro beni del vicario diCristo che dovrà deposizione del 1245, perché considerate contra ecclesiasticam libertatem. Ma il clima politico era di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di imporle, o di confiscare o detenere beni della Chiesa; commina scomuniche, interdetti o deposizioni a tutti i contravvenenti.
La presa di posizione nel vicaria" da Cristo onnipotente. Ed (11 ott. 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] come è indicato nel Liber Pontificalis e dalla iscrizione relativa alla deposizionedi San Pietro ad , Biblioth. y Museos, X, 1935; J. Vilaró, I sepolcri della necropoli di Tarragona, in Riv. Arch. Crist., XIV, 1937, pp. 253-280; P. Battle y Huguat ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] nel 1495 per il convento fiorentino di Santa Chiara): un improvviso mutamento di progetto impone quindi di ideare un’immagine molto più dinamica, declamatoria e coinvolgente, sollevando il cadavere diCristo e facendolo trasportare verso il sepolcro ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] è la sostituzione, avvenuta nel 1545 con probabile cartone di Lorenzo Lotto, del Cristo "Pantocrator" del catino della di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova, "Quaderni medievali", 3, 1978, pp. 6-56.
68. Per i contrasti sorti circa la deposizione ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] il 1453, sul sepolcrodi porfido di Costantino era scolpita una della deposizione, fino ad allora conservata nel Pantokrator accanto alla tomba di Manuele I , 43 (1980), pp. 242-246.
42 «Almeno Cristo, lui, figlio del Dio altissimo che è anche Dio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del sec. 14°: nel portale nord sono raffigurate l'Incoronazione, la Morte e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende della croce, il Giudizio finale e l'Assunzione diCristo e ai lati quattro figure di apostoli.
Pavimenti
Soprattutto in ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...