BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] diCristo, nel insieme di retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle navate, costituisce una testimonianza significativa dell'alta qualità delle maestranze attive nel ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] per dipinti perduti oppure progetti per altri mai eseguiti: la Deposizionenelsepolcro con l'Adorazione dei pastori nella predella, la Guarigione del cieco e la Pentecoste, tuttenel Museo nazionale di Palermo (Delogu, p. 127), la Pentecoste e l ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] tre arcangeli (Roma, coll. privata) e una copia dell'Aurora di Guido Reni per l'antiquario inglese Colin Morison. Di una pala per il duomo di Pontremoli, la DeposizionediCristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] predella con Deposizionenelsepolcro (forse parti dello stesso complesso) e quattro tavole di predella con Storie di s. Antonio Storie di s. Antonio abate e nella cimasa il Cristonelsepolcro con ai lati gli stemmi della Comunità di Moncalieri ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] nel 1448, come risulta dalla seconda iscrizione con la firma di Nicola sulla formella con la Deposizionenelsepolcro.
Il paliotto di del Novecento la riscoperta di sei rilievi in pietra con Scene della vita diCristonel muro di cinta dell’orto della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] il Compianto (con varie figure intorno al corpo diCristo) o la Pietà (con la sola Maria), il Trasporto e la Deposizionenelsepolcro. Seguono la Discesa al Limbo, la Resurrezione, le Pie donne al sepolcro, l’Apparizione alla Madonna e alla Maddalena ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'eredità cadolingia. L'epilogo di quest'ultima impresa, con la distruzione del castello e con l'uccisione del vicario imperiale che lo difendeva, è del 1119, quando già da quattro anni era scesa nelsepolcro l'ultima dei Canossiani: il ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] personaggi, prediligendo le scene tratte dalla Passione diCristo, per il loro maggiore accento drammatico; e di estrema raffinatezza così nella forma come nell'espressione manifesta nel tenue sorriso, e la Deposizione dello stesso museo, armonica di ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] e furono trattati come reliquie nel senso più stretto della di santi. Se in questi casi troviamo la deposizionedi tutti i resti mortali didiCristo) scolpiti sulle lastre di chiusura, e la presenza di ampolle e vasetti fissati presso i sepolcri ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] i loro intendimenti personali. Il celebre suo Battesimo diCristo dipinto circa il 1470 per la chiesa di S. Salvi oggi agli Uffizî, è da considerare eseguito da lui soltanto nel S. Giovanni, nell'angelo volto di fronte e nella parte più prossima del ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...