MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] a Pistoia, con Storie di Eraclio e Deposizione (Longhi, 1959; Conti, 1994), possono riferirsi al nucleo che va etichettato sotto il binomio Alesso d'Andrea-Bonaccorso di Cino, come del resto quelli della cappella Gatteschi nel transetto, con Storie ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di servirsi, con intenti ornamentali, di Raffaello, di Michelangelo e dei manieristi.
Nel 1778 il C. diede inizio a una Deposizione (terminata nel 1785 si recò nello studio di V. Pacetti per vedere il busto di M. Benefial e il sepolcrodi A. R. Mengs, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] ). Nella Deposizione, un tempo nell'oratorio della Morte, la lezione vasariana viene esorcizzata in un elegante montaggio di elaborate citazioni da Raffaello a Perino nella rielaborazione dell'incisione dureriana d'analogo soggetto. Nel 1548 il ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Verona. Oggi è smembrato tra il Museo di Grenoble (comparto centrale: La deposizione dalla Croce) e la chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino di Arona (comparti laterali: Le pie donne, Gli apostoli che aprono il sepolcro).
Il dipinto, probabilmente per l ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Deposizione, sagomata e mutilata nel corso della risistemazione settecentesca. L'intervento del G. va probabilmente datato al 1529, quando la Società del Ss. Sepolcro e di la Raccolta della manna e l'Ascensione diCristo (Rognini). In essi il G. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] si trovarono affiancati nei lavori di Santa Croce (Compianto di G. nella lunetta su una delle porte laterali a pendant dell'Incoronazione della Vergine di Maso; Deposizionenelsepolcrodi G. nella masesca cappella Bardi di Vernio), quanto perché le ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Riposo in Egitto, una Deposizione, nelsepolcro e una Testa di vecchio, entrambe del di Giacomo Scotti di Calcio stava replicando in formato monumentale il Giuramento di Pontida, e per il conte Petrobelli di Bergamo dipingeva una Natività diCristo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] tintoria e suggerire una attività nel campo dei tessuti (Bristot, Deposizionedi Paolo Veronese del Museo di Castelvecchio di Verona è il Cristo portato al sepolcro (firmato "I. Contaren F."), oggi sopra la porta di ingresso della chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] tra la Carità e la Giustizia (Modena, Galleria Estense), la Deposizionenelsepolcro del Musée des Beaux-Arts di Nîmes e gli studi per l’Allegoria del sangue diCristo (Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, inv. 13216), per la Resurrezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] già nell’antichità esprime la tristezza), così come nella Deposizione, nella quale Maria manifesta una certa tenerezza nei nel pane eucaristico è la fine della Proskomidie, quando il pane e il vino sono divenuti il corpo e il sangue diCristo ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...