ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] su diretto interessamento dell’architetto Andrea Palladio. Nella fase giovanile si colloca la DeposizionediCristonelsepolcro già in collezione privata svizzera e passata di recente in asta da Christie’s (Old masters evening sale, 8 dicembre 2016 ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di anatomia facciale e le caricature di matrice leonardesca.
Dopo il 1515 è situabile la tavola con la Deposizionedi Gesù nelsepolcro dei pianeti e di alcuni episodi dell'Antico Testamento da porre in relazione alla Passione diCristo. Non mancano ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] , impaginate senza soluzione di continuità sull’architrave, e la DeposizionediCristo dalla croce nel timpano. Nell’impresa suo sepolcro – il terzo, dopo un primo terragno (1221) e un secondo lapideo, ma non scolpito (1233) – capace di soddisfare ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] per la decorazione del soffitto con l’Assuntaeangeli musicanti; nel dicembre 1590 fu collocato sopra la porta d’ingresso il Trasporto diCristo al sepolcro e nell’agosto 1592 furono saldati la Flagellazione diCristo e due Profeti.
Le tele, in parte ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di fuori del contesto locale. Il Sepolcro del patriarca Giovanni Francesco Morosini, nel presbiterio della chiesa diDeposizionediCristo, avviata nel 1686 per l’altare di S. Giustina a Padova (il 3 febbraio Parodi firmò l’ordinazione di blocchi di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] per dipinti perduti oppure progetti per altri mai eseguiti: la Deposizionenelsepolcro con l'Adorazione dei pastori nella predella, la Guarigione del cieco e la Pentecoste, tuttenel Museo nazionale di Palermo (Delogu, p. 127), la Pentecoste e l ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] tre arcangeli (Roma, coll. privata) e una copia dell'Aurora di Guido Reni per l'antiquario inglese Colin Morison. Di una pala per il duomo di Pontremoli, la DeposizionediCristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] predella con Deposizionenelsepolcro (forse parti dello stesso complesso) e quattro tavole di predella con Storie di s. Antonio Storie di s. Antonio abate e nella cimasa il Cristonelsepolcro con ai lati gli stemmi della Comunità di Moncalieri ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] nel 1448, come risulta dalla seconda iscrizione con la firma di Nicola sulla formella con la Deposizionenelsepolcro.
Il paliotto di del Novecento la riscoperta di sei rilievi in pietra con Scene della vita diCristonel muro di cinta dell’orto della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel precipizio il gregge ad essi affidato. E non gli si apponga a temerità o presunzione, se egli, una delle ultime pecorelle dìCristo in Firenze), i messi inviati a rilevarle trovarono il sepolcro vuoto. E vuoto fu trovato anche nella verifica fatta ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...