TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] diCristo.
Il Liber pontificalis attribuisce a Teodoro la costruzione della basilica di S. Valentino ubicata nei pressi di Ponte Milvio, che tuttavia, risultando già esistente nel del Santo Sepolcro a Gerusalemme, in Rivista di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Deposizionedi Budapest, mentre l'artista compiutamente si rivela nel gruppo delle tre Marie e nell'anatomia del Cristo egualmente commossi. Le pale di del Castello Sforzesco: Cristo sul sepolcro tra due angeli (1118); Elemosina di S. Benedetto; S ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Nel 1472 il Verrocchio eseguì anche la tomba di Giovanni e Piero de' Medici (Firenze, Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo). Del 1477 è poi il sepolcrodi Francesca Pitti Tornabuoni, di punto di partenza rappresentato da quel Battesimo diCristo (Firenze ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] s.), per il quale concluse il Trasporto diCristo al sepolcro (Arezzo, Casa Vasari), prima sua opera nel palazzo Adimari Salviati alla Lungara (G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 384) e tra l’altro mise mano alla DeposizionediCristo per l’altare di ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] il sepolcro in tufo dipinto di Giansello da Folgaria di Chiavica nella cappella del Crocifisso in S. Anastasia, con la DeposizionediCristo sul coperchio e riquadri di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] dei prodotti dell'industria e degli oggetti di belle arti al Valentino con alcuni saggi dei suoi studi (Deposizionedi Gesù Cristonelsepolcro, Agliè, Castello) e con otto litografie di gusto romantico-troubadour della serie Souvenirs pittoresques ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] le teste delle figure e traduce nel linguaggio dell’artista un paio di citazioni esplicite tratte da incisioni di Mantegna (la donna con le braccia aperte verso l’alto, dalla DeposizionediCristo; i due corpi di bambini distesi uno sopra l’altro ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] di quella precedente. Di quegli stessi anni è un Trasporto diCristo al sepolcro del duomo di Tricarico da un'incisione dinel 1652, quando, già ottuagenario, si impegnò (Donato, 1980, p. 112) per la Deposizione dalla Croce attualmente nella chiesa di ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] dal nipote Vittoriano, come si coglie nella Deposizione con s. Pietro Martire della parrocchiale di Castelleone (Alpini, 1991, p. 112; Marubbi, 1997). Quest’ultimo dipinto è ripreso nel Compianto su Cristo morto realizzato a olio su ardesia, oggi ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] si nota per esempio nel S. Giorgio e il drago e nella DeposizionediCristo dalla croce (p. Sculture e scultori nella Mantova di Giulio Romano. 1. Bernardino Germani e il sepolcrodi Pietro Strozzi (con il cognome di Giovan Battista Scultori), in ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...