VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] fu usato in quasi tutte le pitture tarde di Tiziano, specialmente le più grandi, incluse quelle di tema religioso per Filippo, tra cui il Cristo crocifisso (1556 circa; Escorial), la Deposizionenelsepolcro (1559), l’Adorazione dei Magi (1560) e il ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] tele absidali della chiesa di S. Cassiano, dipinte nel 1565-68: la Resurrezione diCristo per l’altare maggiore 614). L’Ultima Cena per il presbiterio di S. Giorgio Maggiore e l’estrema Deposizionenelsepolcro per la cappella dei Morti nella stessa ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di Foligno di Raffaello e del polittico del Battesimo diCristodi Cesare da Sesto nell’abbazia di invece la paternità del sepolcro parietale di Carlo Gesualdo (morto nel 1523), su cui l’altare della Deposizione dal sepolcro, sembra contraddetto anche ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] in particolare con il tramezzo di S. Bernardino ad Ivrea, l'attribuzione della Deposizionenelsepolcrodi Varallo ai D. sembra essere più convincente. Questo gruppo omogeneo di opere (la Pietà di Orselina del 1487, il Cristodi Arona del 1488 e la ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Deposizione dalla croce, come il dipinto per S. Caterina a Pisa, la concitata tavola di Minneapolis, il Cristo in pietà del Museo civico di Sansepolcro, concepito come un quadro neldi Pisa, per i Berzighelli, con la visione d’angolo del sepolcro ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Battesimo diCristo per l’altare maggiore della chiesa di S. Gianne (1508, ora in S. Medardo), eseguito in larga parte da aiuti (forse Girolamo Genga). L’attività di Signorelli nelle Marche si concluse con la commissione, nel 1508, di una Deposizione ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] di cherubini vivacemente animati. Sul podio, alla base delle volute, si trova il gruppo del Cristo in Pietà tra due angeli. Alle estremità delle quattro volute sono inserite decorazioni a melagrana, che sostengono i Quattro evangelisti nelsepolcrodi ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ) e nel 1598 collaborò nuovamente con il Giambologna alla realizzazione di quattro dei sei bassorilievi in bronzo destinati al S. Sepolcrodi Gerusalemme raffiguranti la Crocifissione, la Morte, la Deposizione e la Resurrezione diCristo (Kriegbaum ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] diCristo, il Kruft ha notato riferimenti alla Piccola Passione di A. Dürer, al quadro dello Spasimo di Raffaello per l'Andata al Calvario e alla Discesa dalla Croce di Vincenzo da Pavia, allora in S. Giacomo la Marina, per la Deposizione. Prima di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] della santa inginocchiata ai piedi diCristo, come ha evidenziato Birkmeyer).
Varie proposte sono state avanzate circa l'originaria destinazione del dipinto. Schlosser ipotizzava che fosse una copia della Deposizione commissionata a Maso da Drea ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...