FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Deposizionedi Rogier van der Weyden, che Lionello possedeva già nel 1449, e didiCristodi P. della Francesca, Sansepolcro 1977; M. Salmi, La pittura di - N. Galoppi Nappini, Il Museo civico di San Sepolcro, Firenze 1988, ad Indicem; A. Paolucci, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] chiesa parrocchiale di Corteno in provincia di Brescia, ma poco distante da Stazzona (ibid., p. 143).
Tacciono quindi i documenti su Giovanni Angelo fino al 1529: il 13 gennaio gli venne commissionato un gruppo della Deposizionenelsepolcro per il ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] in particolare con il tramezzo di S. Bernardino ad Ivrea, l'attribuzione della Deposizionenelsepolcrodi Varallo ai D. sembra essere più convincente. Questo gruppo omogeneo di opere (la Pietà di Orselina del 1487, il Cristodi Arona del 1488 e la ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ) e nel 1598 collaborò nuovamente con il Giambologna alla realizzazione di quattro dei sei bassorilievi in bronzo destinati al S. Sepolcrodi Gerusalemme raffiguranti la Crocifissione, la Morte, la Deposizione e la Resurrezione diCristo (Kriegbaum ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] diCristo, il Kruft ha notato riferimenti alla Piccola Passione di A. Dürer, al quadro dello Spasimo di Raffaello per l'Andata al Calvario e alla Discesa dalla Croce di Vincenzo da Pavia, allora in S. Giacomo la Marina, per la Deposizione. Prima di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] della santa inginocchiata ai piedi diCristo, come ha evidenziato Birkmeyer).
Varie proposte sono state avanzate circa l'originaria destinazione del dipinto. Schlosser ipotizzava che fosse una copia della Deposizione commissionata a Maso da Drea ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Sepolcro per la basilica di S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire dal 1777 attese alla decorazione della stanza nel l’influenza di David. Nel 1811 espose una Deposizione dalla croce (coll. privata) e un Nostro Signore Gesù Cristo sulla strada ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] secolo nel palazzo hanno cancellato ogni traccia della decorazione pittorica).
Diverse furono pure le pitture eseguite per chiese romane, quali il Cristo in croce nella seconda cappella a destra della chiesa di Ss. Vincenzo e Anastasio o la Madonna ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] della chiesa (Bora). Gli affreschi rappresentano una Deposizione divisa in due gruppi di figure ai lati dell'altare (Le Marie al sepolcro e Cristo deposto)e Angeli (disegni preparatori sono all'Ambrosiana). Nel 1557 l'artista ricompare a Cremona, in ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] solo nel 1638, quando eseguì la statua di Bernardino Caimi sotto il portico presso il Santo Sepolcro, su commissione di un discendente del Caimi stesso (Galloni, 1873, p. 177 n. 3), e accettò l'incarico di lavorare alle statue del Cristo inchiodato ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...