GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Deposizione, sagomata e mutilata nel corso della risistemazione settecentesca. L'intervento del G. va probabilmente datato al 1529, quando la Società del Ss. Sepolcro e di la Raccolta della manna e l'Ascensione diCristo (Rognini). In essi il G. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Riposo in Egitto, una Deposizione, nelsepolcro e una Testa di vecchio, entrambe del di Giacomo Scotti di Calcio stava replicando in formato monumentale il Giuramento di Pontida, e per il conte Petrobelli di Bergamo dipingeva una Natività diCristo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] tintoria e suggerire una attività nel campo dei tessuti (Bristot, Deposizionedi Paolo Veronese del Museo di Castelvecchio di Verona è il Cristo portato al sepolcro (firmato "I. Contaren F."), oggi sopra la porta di ingresso della chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Corale laurenziano 3 alcune esitazioni nel rapporto tra le figure e diCristo post mortem; qualche anno più tardi (1432) fu il Beato Angelico a portare a termine l'opera, dipingendo nella parte maggiore una Deposizione dalla Croce (Firenze, Museo di ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] perdute eseguite dal B. per la chiesa di S. Giovanni a Parma nel 1558 enel 1561. Per contro nessun documento permette una sicura datazione del maestoso gruppo diCristo in casa di Marta e Maria della chiesa di S. Domenico a Modena, già ricordato dal ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 2000) sono i diciotto frammenti ad affresco con Storie diCristo (Padova, Museo civico) provenienti dal convento degli eremitani; , con la Presentazione al Tempio e la Deposizionenelsepolcro (Berlino, Gemäldegalerie), la Natività (Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Sepolcro: La Vergine con s. Benedetto e s. Bernardo. Pisa, duomo: La testa di s. Torpé raccolta dalle acque (1766; bozzetto nel S. Servolo: Deposizione (1764: ampliato Pisis, Le op. di G. B. e Gaetano Cignaroli in Ferrara, in Arte crist., VI (1918), pp ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Deposizionedi Budapest, mentre l'artista compiutamente si rivela nel gruppo delle tre Marie e nell'anatomia del Cristo egualmente commossi. Le pale di del Castello Sforzesco: Cristo sul sepolcro tra due angeli (1118); Elemosina di S. Benedetto; S ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Nel 1472 il Verrocchio eseguì anche la tomba di Giovanni e Piero de' Medici (Firenze, Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo). Del 1477 è poi il sepolcrodi Francesca Pitti Tornabuoni, di punto di partenza rappresentato da quel Battesimo diCristo (Firenze ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] il sepolcro in tufo dipinto di Giansello da Folgaria di Chiavica nella cappella del Crocifisso in S. Anastasia, con la DeposizionediCristo sul coperchio e riquadri di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...