Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un grandioso tumulo nella necropoli del Ceramico, che in origine era a sepoltura singola, ma nel quale ebbero luogo poi anche altre deposizioni. Dal periodo della riforma di Clistene fino verso la metà del V sec. a. C. circa, non conosciamo invece ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con grandi libri in mano, un gallo rappresentato al disotto di una finestra. Vi è poi una scena che allude alla resurrezione diCristo: un angelo, accanto al sepolcro vuoto, indica che Cristo è altrove, tre grandi figure, forse le tre Marie, sono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] alle iscrizioni dideposizionidi reliquie. Per sepolcro del vescovo martire Cipriano; la Basilica Maiorum sulle tombe didiCristo, che orienta l'uomo nel mare insidioso del mondo. Costui placa le pene dell'animo ascoltando gli insegnamenti diCristo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il triclinio scavato nel tufo delle catacombe di Malta, con cratere centrale per la deposizione delle offerte. Edifici è costituito comunque dall'Anastasis di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcrodiCristo, che si innalzava sotto un ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cristiana e il nesso fra arte e incarnazione diCristo.Nilo di Ancira detto il Sinaita (m. nel 430 ca.) nella lettera al prefetto Olimpiodoro Sinaita nel suo Hodegós giunse a impiegare immagini della Crocifissione, della Deposizionenelsepolcro e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] come è indicato nel Liber Pontificalis e dalla iscrizione relativa alla deposizionedi San Pietro ad , Biblioth. y Museos, X, 1935; J. Vilaró, I sepolcri della necropoli di Tarragona, in Riv. Arch. Crist., XIV, 1937, pp. 253-280; P. Battle y Huguat ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del sec. 14°: nel portale nord sono raffigurate l'Incoronazione, la Morte e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende della croce, il Giudizio finale e l'Assunzione diCristo e ai lati quattro figure di apostoli.
Pavimenti
Soprattutto in ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di un tipo di tavola in uso nel mondo tardo-antico. Il particolare significato di tale tipo monumentale è dimostrato dall'esistenza di alcuni a. (ad esempio uno da Salona, nel museo di Zagabria), in cui gli incavi sono occupati dalle figure diCristo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] diCristo, santificato dalle reliquie che vengono poste immediatamente sotto di esso e, nel caso delle basiliche martiriali, costituite da una sepoltura venerata. Oltre all'altare principale, esistevano le mense per la deposizione Santo Sepolcro e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] il r. di Vienna è più antico. Le figure intere diCristo e di cinque Apostoli, deposizionedi reliquie sotto gli altari dei SS. Apostoli e dei SS. Cosma e Damiano sono stati trovati vuoti; neldi più ampie dimensioni a forma di cunicolo o disepolcro ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...