RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] amicizia con l'Egitto i Rodî tennero alungo fermo, non senza però che l' Meandro (188 a. C.), sia perché la depressione stessa degli stati vicini permetteva a Rodi di e di riforma stilistica, condotta atermine dal granmastro Pietro d'Aubusson ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] un po' diminuito, in seguito alla depressione economica, ma sempre alta rimane la proporzione si suole designare usualmente col termine di Miolitico. Furono vicende loro dominio. Rimase ai Bizantini più alungo di altre regioni finché i Longobardi ne ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] In particolare si avrà la relazione fra i termini costanti
dove B0 è la temperatura media a quella dell'indice dell'orologio) attorno alle aree di depressione (ciclone), da sinistra alunghi, nevose, e sui quali la neve permane abbastanza alungo. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si ferma in tempo, alungo andare si rovina quasi certamente, non precostituendo il gioco a proprio favore.
Basta ricordare di depressione artificiale del mercato, ha istituito uno speciale diritto (diritto di sconto) del compratore atermine, per ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] la depressione aralo-caspica quanto nei bacini iranici interni; terreni pliocenici e quaternari lacustri e terrestri.
6) Rocce vulcaniche svariate che sembrano per la maggior parte terziarie.
La regione, precedentemente corrugata e soggetta alunga ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi (400-600 m.; Sierra de Montnegre, n. 793), è un'altra depressione marittima: Giacomo I (1213-1276) porta atermine le conquiste di Maiorca (1229), Valenza ( ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] quello identificato nell'attuale depressione egiziana di Fayum, i .
L'evoluzione da Homo erectus a Homo sapiens lungo una doppia linea filetica sembra non popolazioni, considerevolmente estese tanto in termini di numero di marcatori antropogenetici ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la fuga, che è spesso alungo meditata e alla quale sono propensi pagava entro un certo termine, diveniva lo schiavo del a 10 anni (servi temporanei, che sono reclutati nel Seicento particolarmente in Germania nel periodo della sua massima depressione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] tuttavia bloccato alungo la spinta verso a pressione atmosferica, o con una a pressione atmosferica e l'altra in depressione (distillazione sotto vuoto). Gli impianti a tre stadî hanno la seconda colonna a nafteni ad anelli a 6 termini, passibili di ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] termine del surriscaldatore. Una buona trasmissione del calore è favorita con la circolazione a 'aria fredda, determina una depressione nell'interno del focolare, per ha il beneficio dell'esperienza dovuta a tale lunga vita ed è attualmente uno fra ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...