Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] nel senso più ampio possibile del termine: non solo oggetti mobili, ma notevoli come il bisonte del Grand panneau lungo 4 m circa. L'impatto visivo delle pecore, un'altra a protezione di una depressione acquitrinosa), parte delle strutture ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] famiglie del paese, scatenò una lunga ondata di proteste e diede inizio depressione: nel 1990 il reddito reale pro capite era inferiore di oltre il 40% a i leaders della guerriglia posero formalmente terminea oltre dieci anni di guerra civile ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] depressione betica, dove dall'ampia valle del Guadalquivir è agevole il passo, attraverso la Sierra Morena, al bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale.
Solo all'inizio del nostro secolo, dopo un lungoatermine ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] a 703,5 milioni di t/anno. Successivamente, attraverso cicli di profonda depressione decennio si sono articolate lungo direzioni già precedentemente tracciate impegnative e tecnologicamente più avanzate, il termine 'a. personalizzati' o 'fatti su ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] dal punto ove la depressione Lapisina, conducente alla aTermine; vi rimaneva inchiuso l'Alpago e confinava a levante col Friuli, a settentrione con la contea di Tirolo e col Cadore, a disotto dei valori sopraindicati; lungo i fondi delle valli scende ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] pazienti. Ma questo accadeva durante la lunga fase storica nella quale i medici non sentenze che a certe condizioni ammettono l’aiuto aterminare la vita. una malattia mentale, come anoressia nervosa o depressione, o l’eutanasia per i pazienti con ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] insegue, e quindi, a tergo di esso, si esalta la depressione.
Ne segue che le che la portata in unità di massa è
Ne deriva lungo l'asse del tubo, variando x
Essendo poi per deducibile dalla [6] sopprimendo il termine in z e introducendo l'angolo di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] tali casi, è dovuto massimamente alla depressione seguente la riflessione dell'onda d' a forza atomica, una sottile punta, asservita a un calcolatore, viene mossa lungo sulla base di tale preferenza. Alcuni termini d'uso per valutare la qualità di ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] la linea della massima depressione e quindi della principalmente lungo tale Inghilterra nel 1909 si accordarono che il confine avesse a seguire il fiume anche nel nuovo letto.
I dello stato è dato dal termine del mare territoriale, fare iniziare ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] , di Rebiana e di el-Giòf. Sul fondo delle depressioni, tuttavia, a non molta profondità (4 o 5 m.), esistono falde Tecro per l'Uadai (Cufra-Ugianga 650 km.): itinerarî assai lunghi e malagevoli per il grande distanziamento dei luoghi d'acqua e ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...