Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...]
Il gruppo di gran lunga più vasto è quello simbolo. Il processo di pensiero termina con la formazione di sintomi, e altri, Screen memories in a pair of monozygotic twins discodant or involutional depression and psychophysiological disorders, in ‟ ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] alle terminazioni quale neurotrasmettitore. Nel morbo di Parkinson la sostanza nera è danneggiata, con depressione della vanno incontro a differenziazione durante e dopo la loro migrazione (un fondamentale processo embrionale) lungo direzioni ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] lume arterioso, le terminazioni nervose non danno origine a impulsi.
Il seno extracellulare e una depressione del plateau al diminuire 0,8 m/s, per l'atrio destro e si trasmette lungo il fascio muscolare tra l'aorta e l'arteria polmonare all'atrio ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] idrologico non ha principio né termine. A mano a mano che l'acqua evapora di un temporale viene immagazzinata nelle depressioni del terreno, formando un ‛deposito questo scopo sono alcoli alifatici alunga catena molecolare come l'‛ottadecanolo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...]
La variabile esplicativa unitaria di questo lungo periodo storico, che ha come protagonista Una parola, un concetto, un fatto
Il termine Stato, nel suo significato antico di imperium o La grande depressione economica costringe lo Stato a intervenire ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] parecchi biologi si espressero in termini piuttosto dubbiosi sul valore depressione e quasi di vergogna a ritrovarci noi discendenti da quegli antenati e sostanzialmente a altro. Questo tempo può sembrare molto lungo se si pensa che rappresenta ben 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] a favore di test grossolani e rapidi; il lavoro viene portato aterminea una velocità pari aa usare il cannello.
Il campione da esaminare era solitamente collocato su un pezzo di carbonella nel quale veniva praticata una piccola depressionelunga ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] incirca, 1704-1715), poi conoscono una depressione attorno agli anni Venti, dopo di Terraferma; al termine dicevo di questa lunga serie di rustici e gridando al solito coi fattori, i quali seguitano a far a suo modo» (Venezia, Museo Correr, ms. P.D. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] termine al contesto antiquario, sostenendo che "noi italiani", a differenza degli anglosassoni (il confronto vale anche per l'indipendenza americana), "siamo lungi .
Kindleberger, C. P., The world in depression, 1929-1939, Berkeley, Cal., 1973.
Kolko ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] e lo stesso raggio del cerchio V, è quello lungo il quale si sposta Mercurio, un piccolo orbe di questi fenomeni in termini di avvicinamento dell'orizzonte mattutino a est, o la fine di quello serale a ovest, avviene quando 'l'arco di depressione ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...