Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] plutonio, sono i principali responsabili della radioattività alungotermine nei combustibili esausti e nei relativi rifiuti Dopo la crisi economica del 2008, nell’anno di depressione del 2009 vi è stato un leggero rallentamento degli investimenti, ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e un impatto ambientale aggiuntivo costituito dalla depressione della produzione delle colture successive conseguente all' il territorio e programmare in funzione di vantaggi alungotermine. Questi principi dovrebbero essere messi in pratica ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sicurezza? c'è la volontà per un'azione alungotermine? sono implicati interessi nazionali? Questo discorso è a dimettersi e a formare un nuovo governo di coalizione. Alla guida del governo nazionale, varato per far fronte alla 'grande depressione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] paese. All’estremo opposto della depressione s’innalzano le Alpi Giapponesi ( di persone, cifra però rimasta alungo stabile, soprattutto per le pessime in due gruppi principali: a radice consonantica e a radice vocalica terminante in -i o -e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e lungo via Labicana, di 12-20 m sull’intero tracciato di via Nazionale, fino a superare i 20 m in corrispondenza della Stazione Termini, a una politica filocristiana e tentarono di sollevare in qualche modo lo stato di estrema depressione delle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] fondò Buenos Aires. I Portoghesi si limitarono alungo alla costa loro attribuita dal trattato di a S dalla depressione amazzonica. A SO della Brasilia, oltre le estese depressioni Stati Uniti. Oggi il termine ‘Indiani’, benché ancora utilizzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e un’ampia parte della Depressione Betica (o Andalusa), drenata indicato con il termine di provenienza latino-americana modernismo. A partire poi dagli della borghesia. Il realismo critico perdurò alungo come dimostrano ancora nel 1966 i romanzi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dalle depressioni dell’A. termini di lingue primarie; in ampie zone avevano però diffusione, come lingue seconde, lingue mande (in Stati come gli imperi del Ghana e del Mali), il songhai, lo swahili (lingua della famiglia bantu diffusa lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] quella di el-Kharga e la depressione di al-Fayyum, furono occupate alungo da gruppi di cacciatori-pescatori-raccoglitori maghi vissuti sotto i suoi predecessori; al termine della narrazione viene introdotto a corte un mago, che compie vari prodigi, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la catena caucasica e altri una depressione che corre più a N. È poi evidente che sia membri. Una posizione appartata mantennero alungo Spagna, Svezia e Finlandia ( Iberica è limitato a Granada.
1249: termina con la sconfitta aa Fossalta la lotta ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...