Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] ’, cioè di descrizioni predefinite delle principali forme di presentazione della depressione, indipendentemente dal suo grado di severità. La depressionemaggiore può essere quindi più specificamente descritta con sintomi melanconici, psicotici ...
Leggi Tutto
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] in maniera improvvisa e in circa i due terzi dei casi configurano sin dall’inizio un quadro di depressionemaggiore. Alterazioni timiche, depressive, maniacali o miste si associano anche ai quadri, a prognosi migliore, dove è predominante uno ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] sono associati allo sviluppo di quadri comportamentali ansiosi evolventi in depressione. Bassi livelli di serotonina sembrano così essere correlati con la depressionemaggiore; quindi, molte delle terapie volte alla cura di questo disturbo ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] del tono dell’umore è indipendente dal controllo dell’ideazione. In particolare, l’uso del litio nella depressionemaggiore di tipo melanconico è sempre complementare alla terapia con antidepressivi triciclici o SSRI. Una benzodiazepina, il ...
Leggi Tutto
mimica
Complesso dei movimenti dei muscoli della faccia e del corpo con cui si accompagna (e talora anche si sostituisce) il linguaggio articolato. La m. è oggetto di attenzione nell’esame clinico neurologico, [...] del nervo facciale; sclerosi multipla e miastenia sono accompagnate da disturbi della mimica. Alcune malattie psichiatriche possono manifestare alterazioni mimiche: la depressionemaggiore, la catatonia e la sindrome indotta da farmaci psicolettici. ...
Leggi Tutto
venlafaxina
Farmaco antidepressivo che inibisce selettivamente la ricaptazione della serotonina e della noradrenalina. Trova indicazione nel trattamento della depressionemaggiore e del disturbo d’ansia [...] generalizzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ’intensa fase di sollevamento verso la fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una depressione che dal fiordo omonimo si prolunga in terraferma, divide la montagna in due ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ), come quello che non solo è il più basso di tutti i valichi proposti, ma è anche l'insellatura che presenta maggiore ampiezza e depressione, giacché, entro un raggio di 16 km., non ha vette sorpassanti i 1000 m. Ad oriente invece, verso il sistema ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di raccolta e la vasca di presa, come quella precedentemente descritta, vengono disposte nel punto di mezzo, dove si ha la maggioredepressione: se ne ha una sola, esse vengono disposte ad un'estremità.
c) Falde freatiche e falde profonde. - Il primo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] opere da praticare conferisce un senso ravvivante e rassicurante di concretezza e di praticabilità anche nella maggioredepressione sociale e personale. D’onde anche moltissimi elementi innovativi nella rappresentazione narrativa e iconografica del ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...