CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] possibilità di insegnarvi l'ebraico, ma ne fu impedito da una depressione nervosa che lo tormentò, di tanto in tanto, anche in l'interesse per questo testo che allora andava per la maggiore. La traduzione rimase nel cassetto per essere limata a dovere ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] the road sull'America determinata a uscire dalla Grande depressione, con cui ottenne la definitiva consacrazione a star alla Seconda guerra mondiale. Raggiunse così il grado di maggiore, partecipò a numerose missioni e venne decorato, ma finì ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] a partire dal 1472, riprese a negoziare con maggiore decisione con corti diverse europee in vista di vantaggiosi e forse la disgrazia accentuò l'innata tendenza della G. alla depressione. Già verso il 1480 alcune misure prese da Eberardo mostrano che ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] differenza degli altri settori tessili, colpiti dalla depressione economica del dopoguerra, la produzione italiana di seta - assicuratasi una più solida struttura finanziaria con un maggiore ricorso al mercato mobiliare - faceva fronte nei primi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] divisionista, si era indirizzata sempre più verso una maggiore solidità nell'impianto compositivo.
Nel 1935 fu nominato espositiva all'estero. I problemi di salute, aggravati dalla depressione seguita alla morte della moglie nel 1957, e alcune ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] ugonotti circostanti presso gli artigiani cattolici e la depressione in cui versava l'industria serica avignonese convinsero Genevra o una nuova Roccella per stabilirsi con sicurezza maggiore nell'assoluto dominio che si va preparando di quella ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] storia naturale.
Tali rovesci lo condussero a una grave depressione che gli amici ritennero causa di un grave indebolimento importante, l’introduzione di metodi volumetrici e una maggiore uniformità e confrontabilità dei risultati ottenuti, diretti a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Venezia tuttavia non era in quel momento incline ad un maggiore impegno nelle Romagne, che avrebbe peggiorato i già difficili fu il teatro di continue alternanze di potere e di depressione per le due fazioni contrapposte. I ghibellini furono infatti ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] appoggio per un moto e si diede alla campagna. Nominato maggiore da Garibaldi, prese parte col Bezzi all'attacco compiuto dalla . Ma il 16 nov. 1879, a Udine, cedendo ad una crisi di depressione, si tolse la vita.
Fonti e Bibl.: G. Pontotti, Comm. in ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] anno seguente fu ammesso come praticante presso l'ospedale Maggiore di Milano: nel grande nosocomio poté assecondare il per la malferma salute del figlio, cadde in una sorta di depressione e si ritirò in un isolamento quasi completo.
Sofferente di ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...