GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] , culminato con un soggiorno di studio a Berlino (nell'estate del 1895), lo scossero definitivamente dallo stato di depressione in cui versava.
Alle prime annate del Marzocco collaborò con assiduità sia come poeta, sia come critico, conducendo ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] si muovono al buio e che nei loro movimenti mostrano di privilegiare il tatto alla vista. Dopo Mickey one (1965) sulla depressione e sulle manie di persecuzione di un brillante intrattenitore di nightclub, girò The chase (1966; La caccia), scritto da ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] per la fretta con cui le cose erano state preparate, tutto si risolse, però, in un grave insuccesso e in una ulteriore depressione dell'economia napoletana.
La posizione del B. non ebbe, tuttavia, a risentirne ed egli continuò a tenere la carica di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] subito nei provvedimenti che questa magistratura straordinaria cercò di mettere in atto, allo scopo di fronteggiare la depressione dell'economia lucchese determinata dalla contrazione del commercio serico per la diminuita richiesta sul mercato estero ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] di svelarne i meccanismi. Ma è con Paper Moon (1973), un road movie a sfondo sociale, ambientato nell'America della Grande depressione e supportato dalla splendida fotografia in bianco e nero di László Kovács, che B. ha concretizzato al meglio la sua ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] anno seguente, nell'Himalaya, nell'affrontare l'Api persero la vita tre componenti della sua spedizione. Superato un periodo di depressione, nel 1955 scalò nuove cime nella Cordillera del Vilcanota. Nel '56 tornò sul Ruwenzori per una nuova via e nel ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] da Jack Nicholson, il film è stato trasformato da R. in un cupo dramma psicologico ambientato nell'America della Grande depressione. Con Black widow (1987; La vedova nera) ha effettuato ancora una rilettura del noir concentrandosi sulla figura della ...
Leggi Tutto
Gershwin, George
Leo Izzo
Il compositore del sogno americano
Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo [...] lavoro più ambizioso: una vera opera ambientata nella comunità nera di una città statunitense negli anni della Grande depressione, dal titolo Porgy and Bess. Utilizzando il dialetto di Charleston e rielaborando con grande raffinatezza diversi generi ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] il controllo degli imperialisti francesi e inglesi. Sentirsi abbandonato dal proprio paese fece cadere il presidente in una profonda depressione.
Ormai in uno stato di salute quanto mai precario (era stato colpito da paralisi), dovette assistere nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] a spostare Botero e a mandarlo al Collegio di Torino. La cosa fu cagione per lui di una profonda depressione («maninconia»): deluso anche per non essere ancora stato ammesso alla professione solenne, protestò e minacciò di appellarsi al papa ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...