'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] e sociali della seconda metà del secolo precedente, a scala sia mondiale sia nazionale. Tuttavia, dopo un periodo di depressione di quattro anni e malgrado rimanesse un Paese molto fragile, in termini sia economici sia politici, nel 2003 cominciarono ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] poi numerose cisterne. A contatto tra i calcari ed il flysch eocenico sgorgano invece copiose sorgenti e nella depressione centrale, tra Castelmuschio e Bescanuova, data la natura dei detriti e l'abbondanza delle argille, i terreni conservano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di analoga costituzione, dal Golfo di Guinea al Namaland. Nel loro insieme, questi due assi cristallini e la fascia di depressione Congo-Karrù delineano un allungamento da N a S, in armonia con la forma generale della parte meridionale del continente ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] . Immediatamente sorsero forti contrasti tra le isole minori, che desideravano un governo centralizzato, in grado di risollevarle dalla depressione con un’economia federale programmata, e la Giamaica, isola maggiore e più ricca, che voleva un governo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mila alla fine del secolo XV, epoca di gran fiore. Durante la lunga dominazione spagnola la popolazione decrebbe, sia per la depressione economica generale, sia per le due memorabili pestilenze del 1574 e del 1630. Nel 1714 Milano contava 115 mila ab ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] ampie. Ma le poche e sempre limitate aree a maggiore intensività culturale non valgono a sollevare la cronica depressione economica del M., denunciata, in maniera inequivocabile, dalla continuità e dalle dimensioni dell'emigrazione che nel corso del ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] luglio venne modificata parzialmente la costituzione in vigore dal 1928.
Dopo aver risentito gli effetti della "grande depressione", il Guatemala vide migliorare la propria situazione economica, ma sofferse per le misure del Brasile riguardanti il ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] colpirono pesantemente l'economia del paese che, dopo circa un trentennio di crescita relativamente sostenuta, precipitò in una grave depressione. Fra il 1980 e il 1991 il prodotto interno lordo diminuì in termini reali di oltre il 4% annuo ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] i due terzi del commercio estero filippino (una flessione si verificò negli anni Trenta in seguito alla grande depressione e alle rivendicazioni protezionistiche degli agricoltori americani). La colonia ebbe termine durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] nelle zone collinari dell’interno, e da una profonda crisi dell’economia di piantagione. Le ripercussioni sociali della depressione culminarono nella rivolta del 1865 nella regione di Morant, sanguinosamente repressa dal governatore E. Eyre. Dopo il ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...