Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , tale da innalzare i monti al di sopra del livello originario, corrisponde, nel punto opposto della crosta, una depressione che genera un bacino in cui le acque si accumulano raggiungendo profondità assai maggiori di quelle originarie.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] diseguaglianza tra la remunerazione dei capitali e quella dei lavoratori. Una diseguaglianza che avrebbe provocato fatalmente una depressione della domanda e quindi una crisi economica di grande portata se non fosse intervenuta la mossa vincente del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] situazione geografica in cui il Bahr Yussuf, il braccio laterale del Nilo, devia dalla valle del Nilo e si riversa nella depressione del Fayyum. In termini mitologici tutto ciò si trasforma in Osiride (ossia il Nilo) che si allontana dalla valle del ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] i Pileo, i da Arzignano). La crisi vissuta da Vicenza in quel tornante della sua storia si tradusse nella depressione delle attività produttive e nell'enfatizzazione del ruolo dei prestatori, una presenza talmente rilevante nel tessuto sociale urbano ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] /o con il personale delle basi. L’analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso lievi stati di depressione.
Diverse condizioni, o accidentali o programmate, possono richiedere l’uscita di membri dell’equipaggio dal veicolo in volo e la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e alla penisola di Crimea, quelli sul Don e sul Volga hanno favorito la valorizzazione di vastissime aree steppico-desertiche tra la depressione dei Manyčed il corso inferiore dei due fiumi e tra il medio corso del Volga e l'Ural. In tal modo si ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , passò dal frammento lirico alle forme cicliche ed alle composizioni epiche. Alcuni poeti si abbandonarono alla sfiducia e alla depressione (Holan vede nell'universo un male cosmico e nell'uomo una marionetta del destino), altri trassero conforto e ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ), che ha però un costo economico, un esito incerto e un impatto ambientale aggiuntivo costituito dalla depressione della produzione delle colture successive conseguente all'applicazione di erbicidi.
La presenza delle colture foraggere poliennali nei ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] a formare un nuovo governo di coalizione. Alla guida del governo nazionale, varato per far fronte alla 'grande depressione', subentrò nel 1935 il leader conservatore Stanley Baldwin. Durante questa fase il laburismo non rivelò tendenze radicali e la ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] a dura prova da un’inflazione devastante che nel 1923 aveva raggiunto il punto più alto, precipitò con la Grande depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a 450.000. La reazione popolare esplose in manifestazioni ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...