Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] commerciale sfavorevole avrebbe ridotto automaticamente il volume del denaro in circolazione accentuando così i fenomeni di depressione. Infine, il sistema impediva alle colonie di usare il controllo della moneta come mezzo di regolamentazione ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] in corso, il B. aveva voluto "che il paese avesse la sensazione di essere oramai guarito da quella depressione spirituale che aveva alimentato la speranza bolscevica" e "di conseguenza dimostrare che oramai anche la violenza fascista era inutile ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di riarmo, che ebbe l'effetto collaterale di procurare nuovi posti di lavoro in un periodo di depressione economica su scala mondiale. L'Inghilterra ridusse le sue forze aeree e terrestri in maniera considerevole, impiegandole principalmente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ricerca di nuove corrispondenze) fra gli assetti politici totalitari (o pluralistici) e le fasi economiche di depressione (o prosperità). Per conseguenza, più la corporazione cerca di venir inserita come elemento costitutivo dell'ordine politico ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] manifesti segni di pazzia, alternando a sempre più rari momenti di lucidità, improvvise accensioni di furore e crisi di depressione. M. d'Ayala ricorda che "quando non delirava, il povero Cuoco leggeva di continuo, ma materialmente, quasi compitando ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il socialismo e si appresta a portare il genere umano verso il comunismo, si esalta in presenza della Grande Depressione e della 'morte del capitalismo' (disoccupazione massiccia, il collasso in Italia e in Germania delle 'democrazie' prebelliche in ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...