Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] informazioni e traendo dunque vantaggio dal notevole incremento dell'attività mineraria che faceva seguito a un lungo periodo di depressione iniziata a partire dalla metà del XIV secolo. Nei libri più antichi dedicati alle miniere, come lo Schwarzes ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] paesi nei quali è possibile verificare un aumento dell'intensità degli squilibri regionali nei periodi di stagnazione o depressione. Tale fenomeno può avere spiegazioni diverse: il fatto che nei periodi di stagnazione si riducono i programmi sociali ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ricerca di nuove corrispondenze) fra gli assetti politici totalitari (o pluralistici) e le fasi economiche di depressione (o prosperità). Per conseguenza, più la corporazione cerca di venir inserita come elemento costitutivo dell'ordine politico ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] incisività data dal distacco: tendenza che era accentuata anche dalla partecipazione diretta ai drammatici eventi internazionali (depressione, guerra, decolonizzazione) e dalla più ampia consapevolezza che ne era derivata. V.S. Reid (1913-1987 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dei t. che si sono chiamati negli anni Settanta gruppi di base.
Ha scritto lo storico F. Braudel che la depressione legata alla crisi delle fonti di energia nei primi anni Settanta, lo spegnersi dello slancio seguito al secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in queste regioni piccole croci di rame o di leghe di rame venivano impiegate come moneta. Alcune sepolture della necropoli di Sanga (nella depressione dell'Upemba a sud-est dello Zaire nei pressi del lago Kisale), datate tra l'VIII e il X sec. d.C ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...