• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biologia [34]
Chimica [33]
Ecologia [23]
Industria [23]
Temi generali [17]
Medicina [21]
Ingegneria [19]
Diritto [16]
Economia [17]
Geografia [13]

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] recipiente, consentendo in definitiva la più opportuna dislocazione e la migliore gestione di una serie di impianti di depurazione delle acque di rifiuto. Naturalmente tutte queste procedure non sono fini a se stesse, bensì devono essere impiegate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Tecnica e tecnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnica e tecnologia Renate Mayntz Definizione del concetto e prospettive teoriche Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] imposte alle famiglie e alle imprese dalla politica ambientale non avessero creato una forte domanda di dispositivi per la depurazione delle acque di scolo e dei gas di scarico. Tecnica e scienza Il rapido sviluppo tecnologico nell'età moderna viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica e tecnologia (9)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] lo schema non fornisca indicazioni più precise - quattro cisterne di decantazione, con scaricatori di fondo, per la depurazione delle acque; sembra che tali cisterne siano riprodotte non in pianta bensì in alzato, per rendere comprensibile la tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] Il M. guadagnò subito la stima dei Cubani per aver progettato ed eseguito un complesso di opere per la depurazione delle acque che rifornivano la città e, in seguito, per aver riprogettato il teatro, semidistrutto da un uragano, rendendolo resistente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ecologia microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecologia microbica Claudia Barberio Marco Bazzicalupo L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] sostanze tossiche da parte di batteri specializzati. Molti impianti di depurazione delle acque e dei rifiuti urbani e industriali prevedono una fase di abbattimento della sostanza organica e dei prodotti tossici proprio da parte di microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – INFORMAZIONE GENETICA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia microbica (1)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] inventiva; fra queste anche dispositivi di depurazione delle acque. Ben poco si scrisse di lui (1899), n. 4, p. 186 e n. 11, pp. 539-540; A. Ghigi, Annuario dell'Università di Bologna, 1952-53 e 1953-54, p. 1; R. Ciferri, L. B., in Archiviobotan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Francesco di Giorgio Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] nemmeno nelle sue opere anteriori – riguardano le armi da fuoco e la tecnologia per il trasporto e la depurazione delle acque. L’Ashburnham 361 è un manoscritto gemello di quello torinese, molto probabilmente uscito dallo stesso scriptorium. La sua ... Leggi Tutto

scarico

Enciclopedia on line

scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile. Impianti a fluido Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] in fisici, biologici, chimici e chimico-fisici e che, per molti aspetti, sono simili a quelli adottati nella depurazione delle acque di rifiuto di origine domestica (➔ acqua). I trattamenti fisici (detti anche meccanici) sono capaci di eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICRORGANISMI AEROBICI – AZOTO AMMONIACALE – ANTICRITTOGAMICI – CENTRIFUGAZIONE – SCAMBIO IONICO

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] Tecnica Residuo melmoso di alcuni processi tecnici. Il trattamento dei f. provenienti dagli impianti di depurazione delle acque di rifiuto di origine urbana o industriale (➔ acqua) consiste nelle operazioni di ispessimento, digestione, disidratazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

fosfati

Enciclopedia on line

Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] . I f. di calcio, solubili, sono ottimi fertilizzanti; quelli alcalini si usano in metallurgia, nella depurazione delle acque, come mordenti in tintoria, nella preparazione di smalti ceramici, di vetri, per rendere incombustibili diversi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – ADENOSINTRIFOSFATO – METALLI ALCALINI – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
depurazióne
depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, in soluzione, ecc.) altre sostanze che...
acque pulite
acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di garanzia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali