AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di
Mario Barsali
conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] del brigadiere J. Gaspard Dichat, prese il comando del posto di Brichetto, e fu tra gli ultimi a ritirarsi.
Deputato del dipartimento della Stura nel periodo napoleonico, con la Restaurazione fu prima comandante generale delle truppe della Savoia e ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] ad alcuni un siluro contro il suo governo la cosa non ebbe seguito e il 4 dic. 1908 il F. votò con i 297 deputati che approvarono la politica estera del ministero.
All'inizio dell'estate del 1909 il F. fu colpito da setticemia uricemica; dopo lunghi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , C. P., in L’Emporio pittoresco, 26 maggio-1° giugno 1867. La commemorazione funebre del 29 aprile 1867 presso la Camera dei deputati è in C. Palermo - A. Poerio Riverso, C. P. ‘illustre cittadino di Marano’, Napoli 2014, pp. 49-60; il Municipio di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] dei quattro segretari dell'Assemblea, e restò in carica fino a quando la costituzione venne revocata (marzo 1821). Nuovamente deputato nel 1848, sotto Ferdinando II, "si distinse per le idee moderate, che vedevano in una confederazione di Stati la ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] spunto di ribellione, subito soffocato, la B. si rassegnò alla volontà del fratello che troncò il suo idillio con il deputato della Convenzione Stanislas Fréron, sull'orlo della disgrazia politica, e la fece sposare il 14 giugno 1797, a Mombello, con ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] del partito democratico-radicale. Ne fu segretario e collaboratore operoso ed entusiasta, specialmente nel periodo in cui il deputato marsalese ebbe incarico di realizzare e redigere, per la parte riguardante la Sicilia, la grande inchiesta agraria ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] del maggio indette in seguito alla morte del marchese G. Benso di Cavour, il M. fu eletto per la prima volta deputato per il collegio di Santhià. Da quella legislatura - l'VIII - fino alla XIV mantenne le rappresentanza di questo collegio; nella XV ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] dei fondi e in parte alla professione legale. Sposò nel 1858 Albina Polidori. Col congiungimento del Lazio all'Italia fu eletto primo deputato del collegio di Viterbo per l'XI legislatura e rieletto per la XII (1874) e la XIII (1876), militando nella ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bartolomeo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] re d'Inghilterra. Nel gennaio 1349 aveva sposato Avegnente di messer Bindaccio Ricasoli (morta poi il 14 sett. 1398). Nel 1360 fu deputato a trattare col vescovo di Rimini per far togliere l'interdetto a Firenze, che non aveva versato al papa 5.000 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il G. crebbe. Poiché il bambino era assai gracile, su consiglio del fratello Giuseppe, medico (il quale nel '48 era stato eletto deputato della I legislatura sabauda), Enrichetta si trasferì da sola, con il figlio di sei anni, a San Damiano.
Qui il G ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...