• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [6119]
Comunicazione [179]
Biografie [3739]
Storia [2869]
Diritto [469]
Scienze politiche [512]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Religioni [189]
Medicina [144]

Augstein, Rudolf

Enciclopedia on line

Giornalista ed editore tedesco (Hannover 1923 - Amburgo 2002). Dopo aver collaborato al giornale Hannoversche Anzeiger e al settimanale Diese Woche, nel 1947 fondò il settimanale Der Spiegel, del quale [...] seguito a una campagna di stampa condotta contro il ministro della Difesa F. J. Strauss. Nel 1972 fu eletto deputato al Bundestag nelle liste della FDP (Freie Demokratische Partei), ma si dimise l'anno seguente per tornare all'attività giornalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER SPIEGEL – HANNOVER – AMBURGO

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] centenario della nascita, Napoli 1915 (nuova ed. a cura e con un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848-49, Roma 1922, ad ind.; F. Torraca, Per P., in Id., Scritti vari, Milano-Genova-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Consìglio, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1902 - Roma 1973), si è occupato di critica letteraria (Edoardo Scarfoglio ed altri studi romantici, 1932; Umanità di Leopardi, 1934; Studi di poesia, 1934; Antologia [...] fu redattore capo (anche con lo pseudonimo di Babeuf) del quotidiano monarchico Italia Nuova di Roma; direttore del Risorgimento di Napoli (1948-51), della stessa tendenza, e infine del Mezzogiorno (1953-54). È stato deputato al parlamento (1948-53). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – ITALIA – ROMA

Smith, Tomaso

Enciclopedia on line

Smith, Tomaso Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] , quotidiano democratico di sinistra, e quindi Il Paese (1948) e Paese sera (1949), che diresse fino al 1956; fu eletto deputato per la prima legislatura della repubblica e senatore per la seconda nelle liste comuniste: uscito dal PCI nel 1956, aderì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI LUCCA – FASCISMO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Tomaso (1)
Mostra Tutti

Delescluze, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Delescluze, Louis-Charles Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 [...] , amnistiato nel 1859, riprese la lotta contro l'Impero, spesso interrotta da arresti ed esilî; eletto nel 1871 deputato all'Assemblea nazionale, si dichiarò apertamente fautore della Comune e divenne membro della commissione esecutiva e del comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUIGI NAPOLEONE – INGHILTERRA – VERSAILLES – CAVAIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delescluze, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

Servan-Schreiber, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Servan-Schreiber, Jean-Jacques Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora [...] (1971-79) del Parti radical socialiste, nel 1970 scrisse il manifesto del partito, Ciel et terre: manifeste radical. Eletto deputato nel 1970 e nel 1973, per un breve periodo (maggio-giugno 1974) fu ministro delle Riforme nel governo Chirac e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ALGERIA – PARIGI – FÉCAMP – LORENA

Carlucci, Gabriella

Enciclopedia on line

Carlucci, Gabriella Conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Alghero, Sassari, 1959). Sorella di A. Carlucci e M. Carlucci, ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo nelle TV private, per poi passare in [...] 1994 è entrata nelle file di Forza Italia, dando inizio a una carriera politica che l’ha portata a essere eletta deputato, la prima volta nel 2001 (poi nel 2006 e nel 2008). Sindaco della cittadina Margherita di Savoia (provincia di Barletta-Andria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIONE DI CENTRO – MEDIASET – ALGHERO

Pereire, Jacob-Émile

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico francese (Bordeaux 1800 - Parigi 1875); insieme con il fratello Isaac (Bordeaux 1806 - Armanvilliers 1880), ispirandosi alle dottrine di C.-H. de Saint-Simon, si propose di migliorare [...] (divenuta, nel 1861, Compagnie générale transatlantique) ed ebbe parte in altre iniziative del genere anche all'estero; fu deputato dal 1836 al 1869. Lasciò numerosi scritti, soprattutto di carattere finanziario, che furono poi raccolti da P.-C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-SIMON – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pereire, Jacob-Émile (2)
Mostra Tutti

De Renzis, Francesco

L'Unificazione (2011)

De Renzis, Francesco Giornalista e uomo politico (Capua 1836 - Parigi 1900). Entrato giovanissimo nell’esercito borbonico, nel 1860 si congedò per poi arruolarsi, coerentemente con le sue idee liberali [...] 1889 entrò nella diplomazia e fu nominato ministro plenipotenziario a Bruxelles. Per svolgere questo compito si dimise dalla Camera dei deputati. Fu poi a Madrid e, dal 1898, a Londra. Nel luglio 1900, poco prima di morire, venne nominato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BRUXELLES – FANFULLA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Renzis, Francesco (1)
Mostra Tutti

Gallénga, Antonio

Enciclopedia on line

Gallénga, Antonio Giornalista e patriota (Parma 1810 - Chepstow, Inghilterra, 1895). Esule in Corsica, poi a Marsiglia per aver partecipato al moto rivoluzionario di Parma nel 1831; iscrittosi alla Giovine Italia, progettò [...] i quali si adoperò per l'annessione di Parma al Piemonte. Ritornato nuovamente in Italia nel 1854 ed eletto deputato alla Camera subalpina, dovette dimettersi per aver rivelato nella sua History of Piedmont (1855) il tentato regicidio. Corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GUERRE DI SECESSIONE – GIOVINE ITALIA – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallénga, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali