Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] internazionali, che da tempo vincolavano l’Italia alla creazione di un organismo, indipendente dal governo e dalle pp.aa., deputato a rilevare le cattive gestioni di risorse pubbliche attraverso l’analisi della performance degli enti.
Con la l. n ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] capacità di autodeterminazione e di azione. Ricomprende, oltre alla vis corporis corpori data, qualsiasi mezzo fisico deputato allo scopo (cd. violenza propria), nonché quelle attività insidiose (ipnosi, narcotizzazione, somministrazione di sostanze ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] attuale. Ciò accade quando a livello internazionale è stato istituito uno specifico organo giudiziale, a cui sia deputato il compito di assicurare l’uniforme applicazione della relativa normativa internazionale. È quanto si verifica, in particolare ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , in Cass. pen. 2007, 268). La giurisprudenza ha altresì ritenuto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, come organo deputato per legge a curare l’esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, legittimata a richiedere al ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] affidò a buoni docenti.
Durante l'occupazione napoletana dei territori della Repubblica Romana, nel dicembre del 1798, fu nominato deputato e governatore di Anagni, ma, ritornate le armate francesi, dovette riparare prima a Napoli e poi a Palermo al ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] di Castania partecipò regolarmente alle riunioni del Parlamento e due volte, nel 1508 e nel 1514, fu eletto deputato del Regno come rappresentante del braccio baronale. La condizione sociale acquisita e l'alto prestigio professionale gli aprirono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] . Ancora nel igoi il Comitato emiliano per la protezione dei fanciulli deficienti (prOmosso a livello nazionale dallo psichiatra e deputato C. Bonfigli con l'aiuto di Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Catania lo nominava suo procuratore in Parlamento, e, su proposta della suprema assise siciliana, don Giovanni lo eleggeva deputato del Regno per il braccio demaniale. L'anno successivo, in segno di gratitudine verso la sua città natale, pubblicava ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] Cost.).
Specificamente, poi, il territorio elettorale italiano sarà diviso in 100 collegi, ciascuno dei quali eleggerà da 3 a 9 deputati. In caso di conquista di seggi in un collegio da parte di una lista, il primo seggio viene sempre assegnato al ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] quella del triennio rivoluzionario: e il 13 nov. 1801 il vescovo, ancora "esiliato", riceveva l'invito a partecipare, come deputato del dipartimento dell'Alto Po, alla Consulta convocata dal Bonaparte a Lione. Il D. si affrettò a raggiungere Milano ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...