Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] quest'ottica, sotto il profilo dei controlli, è rimessa ai soci la scelta di rendere obbligatoria la nomina di un organo deputato alla vigilanza sulla gestione, fatte salve le ipotesi di nomina necessaria previste dall'art. 2477 c.c. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] ’omessa indicazione di tutto quanto è necessario per identificare il provvedimento censurato. Quanto alla composizione del collegio deputato alla definizione del gravame, la norma in commento esclude espressamente che ne possa far parte il magistrato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] materia di t. si trova nella Documentazione per le Commissioni parlamentari, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, xi legislatura, novembre 1988; cfr. inoltre G. Perico, I trapianti umani verso una nuova normativa, in Problemi di etica ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] due università ed altri membri nominati dal principe senza riguardo al titolo o alla nascita. La seconda camera comprendeva i deputati della popolazione, eletti con votazione di secondo grado. L'approvazione d'imposte e di nuove leggi era il diritto ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] dall'art. 49 dello Statuto e dev'essere prestato "prima di essere ammessi all'esercizio delle loro funzioni". Il senatore o deputato deve giurare senza riserve e secondo la formula dell'art. 49 dello Statuto, a pena di decadenza (art. 103 testo unico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Nazioni Unite, in un senso che non può essere di interferenza nelle libere scelte del massimo organo politico deputato al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale né di subordinazione dell'organo giudiziario ai dettami della politica ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] .
Il Tribunal de grande instance ha competenza estremamente ampia, dal momento che si tratta di giudice di diritto comune, deputato cioè a conoscere tutte le controversie per le quali la competenza non è attribuita ad altro giudice. Esistono al suo ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] voti di fiducia: rilievi critici
Il 13 giugno 2012 il disegno di legge anti-corruzione è stato approvato dalla Camera dei Deputati, essendo stata chiesta la fiducia su tre profili importanti dello stesso d.d.l. (cfr. La Repubblica, 14 giugno 2012, 10 ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , ma, nonostante un’interpellanza parlamentare5 e una proposta di legge6, nulla si riviene nel d.d.l. licenziato dalla Camera dei deputati il 26.7.2011. Tra l’altro, nella proposta di legge Garavini è previsto, per quanto attiene ai casi di confisca ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] all’interno di un edificio, intendendo con la definizione non strutturale tutto ciò che non è strettamente deputato all’assorbimento dei carichi permanenti e accidentali. I componenti non strutturali comuni consistono in: controsoffitti; corpi ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...