• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2486]
Storia e filosofia del diritto [74]
Biografie [1668]
Storia [1034]
Diritto [152]
Letteratura [127]
Religioni [106]
Economia [84]
Arti visive [84]
Scienze politiche [73]
Diritto civile [63]

ABIGNENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Giovanni Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] ingresso a Montecitorio, nel corso della quale aveva respinto le accuse dell'on. A. Calda, rassegnò le dimissioni da deputato; ma il 26 ottobre dello stesso anno, nelle elezioni con suffragio allargato, riportò una significativa vittoria. Mori il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – CAVA DEI TIRRENI – IMPRESA LIBICA

BETTIOL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTIOL, Giuseppe Luciano Pettoello Mantovani Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] gli Atti parlamentari delle legislature in cui fu presente. Inforrnazioni relative alla sua biografia politica sono reperibili in: I deputati e i senatori del sesto Parlamento repubblicano, Roma 1968, s. v.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTIOL, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAVERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI, Antonio Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] al Parlamento subalpino per il collegio di Sestri Levante e contemporaneamente consigliere comumunale di Genova. Restò deputato per tre legislature assumendo importanti incarichi nell'ambito del Parlamento, quale, più rilevante, quella di relatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – SESTRI LEVANTE – GIURISPRUDENZA – PIEMONTE – AMNISTIA

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] l'anno dopo designato consigliere del quartiere delle Torricelle, incarico che mantenne quasi ininterrottamente fino al 1459. Di nuovo deputato "ad utilia" nel 1435 e inoltre piùvolte "ad utilia et ad ecclesias" a partire dal 1436, fu incaricato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] ducale stabiliva che il suo stipendio fosse aumentato di 100 fiorini l'anno. Il F. possedeva in Pavia numerose case "deputate Felici Studio Papiensi" (Maiocchi, p. 700), dalle quali riscuoteva un affitto annuo di alcune decine di fiorini. Nel 1446 ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] si svolsero in particolare attraverso la gazzetta genovese Unità italiana e Dovere, diretta da M. Quadrio. Nella sua qualità di deputato fu relatore delle seguenti leggi: per l'autorizzazione a maggiori spese e a spese nuove sul bilancio per il 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] essere a loro volta rapportati e correlati ai due periodi o cicli che segnano l'attività svolta prima che egli venisse eletto deputato e poi quella seguita dopo il suo ingresso in Parlamento. Nella visione d'insieme dei due aspetti e dei due tempi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] della lana. Il 1( luglio 1451 ricoprì per l'ultima volta il priorato per un bimestre e il 27 luglio venne deputato per un anno a svolgere il ruolo di ufficiale del Catasto, con l'incarico di sovrintendere all'imposizione della nuova gravezza. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] l'edizione delle Arringhe e discorsi di E. Ferri, Milano 1958. Fonti e Bibl.: Almanacco social. ital., Milano 1919, p. 225; I deputati al Parlamento per la XXVII legisl., Milano 1924, p. 313; Il P.S.I. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALLARATI SCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Francesco Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] giureconsulti di Milano, presentato da un colto giurista dell'Accademia dei Trasformati, B. Arese Lucini. Nominato nel 1772 deputato dell'ospedale Maggiore con l'incarico di sovrintendervi la Scuola della dottrina cristiana e alle cause, nel 1774 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali