Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] (1907) dei Lincei. In seguito si dedicò sempre più intensamente all'attività politica, iniziata nel 1886 come deputato della Camera, dove aveva sostenuto il rafforzamento del governo di fronte al parlamento manifestando tendenze espansionistiche all ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] ne è titolare (o afferma di esserne titolare) lamenta una lesione, e ne chiede dinnanzi all’organo giurisdizionale a ciò deputato la soddisfazione che non ha potuto conseguire (e che ritiene avrebbe dovuto conseguire) al di fuori del giudizio. Ciò ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] atto a soddisfare, in quanto «tende a privilegiare la circolazione delle informazioni tra l’organo amministrativo e l’organo deputato al controllo, conseguendo risparmi di tempo e di costi e una elevata trasparenza tra gli organi di amministrazione e ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] e di illuminato promotore degli studi agronomici e di qualsiasi altro civile ramo di economia; così dal 1815 al 1822 fu deputato alla Congregazione provinciale di Padova, dal 1823 al 1832 a quella centrale di Venezia, dal 1821 al 1838 membro della ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] la gran corte criminale di Napoli, quindi segretario generale nel dicastero di Grazia e Giustizia. Fu più volte deputato al parlamento, senatore (dal 1871), vicepresidente del senato (1889), ministro di Agricoltura, Industria e Commercio (1879) con B ...
Leggi Tutto
Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] di contrattazione, uno nazionale e uno decentrato (aziendale o territoriale), nonché la centralità del primo livello, deputato a definire il trattamento normativo e retributivo dei lavoratori in ciascun settore produttivo. Recentemente sono stati ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] avendo egli ricoperto – nell’arco di un trentennio – incarichi di alta responsabilità nell’amministrazione ed essendo stato anche deputato e più volte ministro. L’incarico, non breve, di capo di gabinetto del presidente del consiglio e ministro dell ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] alla traduzione italiana del Draft outlines of an international code di David Dudley Field (Napoli 1874).
Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. Maria Capua Vetere che gli rinnovò il mandato per tre legislature; nel 1882 fu ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] alla Corte suprema degli Stati Uniti, e sappiamo tutti com’è andata.
«Il nostro Thurgood Marshall», la definì l’ex deputato Barney Frank, primo membro del Congresso a fare coming out, paragonandola al giudice afroamericano che nel 1954 aveva vinto il ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni»; id est: l’organo supremo deputato ad interpretare il diritto deve assicurare uniformità ed unità del diritto oggettivo nazionale, così confermando che il ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...