Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] , co. 4, l. fall.6; e quella contemplante l’istituzione, presso il Ministero della giustizia, di un registro nazionale deputato alla raccolta di una vasta congerie di provvedimenti, tra cui, in primis, quelli di nomina di curatori nonché commissari e ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] il 5.8.2013 dai senatori Ichino ed altri; la proposta di legge n. 1376, presentata alla Camera il 18.7.2013 dal deputato Polverini.
45 Così Carinci, F., Il grande assente: l’art. 19 dello Statuto, in Argomenti dir. lav., 2012, 333 ss.
46 V. la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] al Consiglio dei Cinquecento a nome della Commissione di Classificazione delle Leggi che tiene nella qualità di deputato del dipartimento dell’Hérault e di coordinatore della commissione incaricata di raccogliere le norme destinate a regolare ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] sicurezza dell’organismo, alle valutazioni scientifiche e tecniche del caso ed esprimono il relativo parere all’organo deputato a concedere o negare l’autorizzazione.
L’autorizzazione deve individuare con precisione il prodotto autorizzato, indicare ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] in tale fase solo alle parti), ha tuttavia un ruolo decisivo nella verifica dei presupposti della conciliazione, essendo a lui deputato il compito di verificare che nel caso concreto il tema controverso non sia né un tema accertabile in modo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] che ricorrano condizioni d’urgenza ex art. 727, co. 5, c.p.p. – va trasmessa al ministro della giustizia, deputato a verificare l’insussistenza di condizioni ostative di natura politica, oltre ad essere comunicata al procuratore nazionale antimafia ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] Juris in the Member States, vol. I-IV, Antwerpen, 2000), ovvero l’istituzione del Pubblico Ministero europeo deputato alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione, tematica che rappresenta più di ogni altra il campo di sperimentazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] Costituzione, per es. la Consulta di Stato, con il compito di interpretare la Costituzione, o il Patrocinio politico, deputato a pubblicizzare gli atti di governo. Di quest’ultima funzione Romagnosi sottolinea l’importanza, accanto a quella della ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di un intervento legislativo, a fronte dell’interpretazione della direttiva 98/59/CE offerta dall’Organo ad essa deputato. Ciò, pur non essendo dichiarata, come già detto, l’illegittimità in sé della norma che esclude il licenziamento ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] .
Note
1 Si tratta del d.d.l. costituzionale n. 4275, intitolato Riforma del titolo IV della parte II, presentato alla Camera dei deputati il 7.4.20011, al cui esame è stato abbinato quello di altri progetti di legge sullo stesso argomento.
2 Per la ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...