FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] salute pubblica, Roma 1868, pp. 15 ss.; Discorso pronunciato alla Camera nella seduta del 4 ag. 1868 dal deputato G. Massari nella discussione sulla convenzione per una regia cointeressata dei tabacchi, Firenze 1868, passim; Società anonima italiana ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] al Castillo, che nominò nuovi ministri: tra cui J. A. Roca, per gli Affari esteri. Questi aveva aderito, insieme con il deputato H. Pueyrredón, M. T. Alvear e altri a un comitato pro Alleati; ma si dimise nel gennaio 1941, e venne sostituito da ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] dell'esistente, dal riassetto delle finanze alla riforma della PAC. Il motore dell'iniziativa parlamentare fu un deputato italiano, A. Spinelli, dalla forte personalità e dalle profonde convinzioni federaliste (suo fu Il manifesto di Ventotene ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] 35), la discussione dei bilanci fu anzi ridotta a tal punto che alcuni di essi furono approvati senza che nessun deputato e nessun senatore chiedesse la parola.
I ministri dimostravano insofferenza alle osservazioni e alle critiche e il parlamento si ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , la Banca Unione, dotata di un capitale sociale di 20 milioni di lire. Il suo primo presidente fu il deputato Odorico Odorico, industriale dell'edilizia, a lungo finanziato dalla Banca Feltrinelli nei primi anni della sua attività, sostituito alla ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Matteo e che quest'ultimo intervenisse nella direzione degli affari: nell'estate del 1565 Matteo si trovava in Anversa come deputato della nazione lucchese.
Dopo la riorganizzazione del 1564, il B. prese con mano ferma le leve di comando dell'azienda ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (12 dicembre). Il giorno successivo un nuovo "atto istituzionale" congedò il Congresso a tempo indeterminato e privò un centinaio di deputati dei loro mandati: la "linea dura" aveva partita vinta in tutti i settori e la vecchia classe politica era ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nominato tra i componenti la Giunta provvisoria di governo istituita fino alla convocazione del Parlamento. Eletto nel settembre 1820 deputato per le province di Teramo e Napoli, optava per la rappresentanza di quest'ultimo collegio. Dimessosi il 17 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il luogo deputato di questa evoluzione, con la piazza (intesa come luogo o spazio delle decisioni pubbliche), il palazzo del governo, il palazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] loro utilità-produttività per le famiglie e per gli Stati, il significato stesso del mercato in quanto luogo deputato all’accrescimento della ricchezza privata e pubblica.
È in questa prospettiva che le acquisizioni precedenti della trattatistica e ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...