Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] li percepirebbe. A questo punto entra in campo lo Stato, che alla soddisfazione di questi bisogni socialmente percepiti è deputato.
Qui comincia la discussione fra i due studiosi. L’autoritario Pantaleoni obietta che è necessaria la coattività come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] ceduto nel 1694. A Firenze veniva tentato un esperimento di riduzione del debito simile a quello ideato dal deputato britannico Archibald Hutcheson che nel 1720 aveva proposto di estinguere l’intero debito pubblico nazionale, trasformandolo in debito ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] si hanno manifestazioni contro la centrale nucleare di Brokdorf e la costituzione del primo partito ecologico, promosso dal deputato CDU Gruhl, Grüne Aktion Zukunft. Nel partito Die Grünen, costituitosi nel 1980, sarebbero però confluite, oltre a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di prigionieri politici. Al rifiuto del governo britannico, seguiva la morte di dieci detenuti − tra cui il deputato irredentista B. Sands − che suscitava in larghi strati dell'opinione pubblica una richiesta di cambiamento della politica verso ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] secolo fa era solo un argomento di polemica politica diventa ora una realtà. È del tutto evidente che un ministro o un deputato si trova di fronte a una scelta: o lavorare su ‛un solo' problema come un autentico tecnico, cioè immergersi negli aspetti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] credito in Germania e in Europa è considerato Hermann Schulze-Delitzsch (1808-1883), giudice di orientamento liberale, poi deputato del partito progressista. Nel 1849 egli aveva fondato a Delitzsch, sua cittadina natale, le prime due cooperative tra ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] delle due formazioni faceva comunque segnare una perdita fra il 6 e il 7%. La Lega Nord portava in parlamento 55 deputati e 25 senatori (la Lega lombarda aveva due soli rappresentanti, uno alla Camera e uno al Senato, nella precedente legislatura) e ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...