Pittore (Delft 1621 - Rotterdam 1664). Dipinse scene di genere e paesaggi specializzandosi nella rappresentazione di incendî notturni (l'esplosione della polveriera di Delft nel 1654 fu il suo tema preferito, [...] Amsterdam, Rijksmuseum), avvicinandosi alla maniera di A. van der Neer. ...
Leggi Tutto
Architetto (Vienna 1812 - ivi 1868). Scolaro di P. von Nobile, P. Sprenger e C. Rösner; dal 1844 professore nell'accademia di Vienna. Con A. von Siccardsburg eseguì a Vienna varie costruzioni, tra cui l'Opera (1861-69) ...
Leggi Tutto
Pittore (Kralingen, Rotterdam, 1659 - Rotterdam 1722). Allievo di E. van der Neer, dipinse, con tecnica raffinata, quadretti di soggetto biblico, mitologico e di genere, che ebbero grande successo anche [...] al di fuori dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Scultore (Malines 1672 circa - Würzburg 1760 circa), attivo a Würzburg, ove eseguì stalli del coro nel duomo, statue per il seminario e la chiesa di S. Pietro, e diresse la decorazione plastica della Residenza. ...
Leggi Tutto
Architetto (Bruxelles 1771 - Ixelles 1834). Riadattò, secondo il gusto neoclassico, varî edifici di Bruxelles; progettò il Boulevard du Régent e costruì il Palazzo Ducale, ora delle Accademie. ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] , ch'era dei duchi di Borgogna, come è dimostrato da documenti. Ma ora si contesta che siano una sola persona R. van der Weyden e il Rogelet de la Pasture che nel 1427 entrò come apprendista nella bottega di Roberto Campin a Tournai, dove fu compagno ...
Leggi Tutto
WERFF, Adriaan van der
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Kralingen, presso Rotterdam, il 21 gennaio 1659, morto a Rotterdam il 12 novembre 1722. Figlio di genitori agiati, fu scolaro di Eglon van der [...] vanitosa della sua arte riesce ora sgradevole.
Bibl.: C. Hofstede De Groot, Beschreibendes und kritisches Verzeichnis der Werke der hervorragendsten holländischen Maler des XVII. Jahrhunderts, X, Stoccarda-Parigi 1928, pp. 231-304 (con catalogo delle ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] della Germania.
Bibl.iografia
Fonti. - W.H. Struck, Das Georgenstift, die Klöster, das Hospital und die Kapellen in Limburg an der Lahn. Regesten 910-1500, Wiesbaden 1956; Tilemann Ehlen von Wolfhagen, Die Limburger Chronik, a cura di A. Wyss, in MGH ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] de la Belgique, cat., I, Bruxelles 1926, pp. 157-165; P. Bautier, s.v. Hasselt (Asselt), Jean (De) ou Jan (Van der), in Dictionnaire des peintres, Bruxelles [1952], p. 286; J. Philippe, La peinture murale du XIVe siècle en Belgique, "Annales du XXVIe ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...