Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] per la regolazione dei servizi pubblici.
Al polo opposto rispetto alla r. si situa la deregulation (➔) o deregolamentazione, che consiste nella progressiva abolizione di norme legislative e di regolamenti fissati in precedenza per imprese operanti ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] eseguire in pochi secondi ordini su questi mercati attraverso un terminale; b) la deregolamentazione del mercato e delle istituzioni. La deregolamentazione consiste nella liberalizzazione nel movimento dei capitali e nell'eliminazione di restrizioni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dei costi che comporta una tale stabilizzazione.
L’attuale crisi economica è stata in parte causata dalla deregolamentazione del sistema bancario, che ha separato la speculazione finanziaria dall’economia dei piccoli investitori. La regolamentazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] con quello statunitense. L'Europa, peraltro, non ha solo il problema di sviluppare con robuste iniezioni di deregolamentazione e di liberalizzazione la vitalità economica di cui ancor oggi largamente dispone; ma anche quello di mantenere, attraverso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] d'imposta per le persone fisiche e incentivi fiscali agli investimenti; c) una politica monetaria non inflazionistica; d) la deregolamentazione dei mercati dei prodotti e dei servizi al fine di ridurre il peso del settore pubblico nell'economia e di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] era del 33% nel 1904, del 24% nel 1947 e del 30% nel 1958. Nel 1982, a seguito del processo di deregolamentazione, torna ad essere del 24%. La percentuale di output prodotta dalle 100 maggiori imprese resta per decenni circa un terzo del totale. Le ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] la proprietà delle imprese pubbliche, quanto a porre il monopolista in concorrenza con altri operatori attraverso la deregolamentazione delle attività erogatrici di pubblici servizi.
Di recente si è inoltre rimessa in discussione la definizione ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] , che ha interessato la maggior parte del mondo negli anni Ottanta e che tuttora persiste. Sono state deregolamentate industrie di primaria importanza, ridotti drasticamente bilanci e ridimensionato il coinvolgimento del governo nell'economia, con il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] proiezione televisiva su schermo gigante; antenne normali e per trasmissioni via satellite.
Il telefono, specie dopo la deregolamentazione in atto nella CEE, può svolgere un numero più elevato di funzioni, come: memorizzazione dei numeri telefonici ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] Passando agli altri settori del trasporto, si osserva per quello aereo, da una parte, una tendenza generale verso la deregolamentazione, dall'altra, l'irruzione sulla scena dei vettori low cost sulle brevi e medie distanze (nazionali ed europee), che ...
Leggi Tutto
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...
deregolamentare
v. tr. [comp. di de- e regolamentare2, per calco dell’ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). – Nel linguaggio politico ed economico, ridurre o togliere norme e procedure che disciplinano un’attività o una serie di...