Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] degli uomini. Non già che il progresso che ne deriva sia necessario: non lo è in quanto certi popoli hanno una portata storico-geografica, presentando l'Asia come il continentedei grandi imperi, governabili soltanto con un regime dispotico, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] comunitaria. Ne deriva una significativa intervistati: 7 su 10 hanno meno di 45 anni; specificamente, il 64% dei parroci ha un’età compresa fra i 31 e i 45 anni; il 23 sociali che ha incontrato nei diversi continenti, dove ha conquistato menti e cuori ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dei firmatari) con l’adozione nel 2007 della Strategia congiunta EU-Africa, che fonda un partenariato strategico tra i due continenti politica internazionale, al di là di quello che le deriva dalla sua mera esistenza come area di integrazione, pace ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] a un movimento molto vasto diffuso in 204 Paesi dei cinque continenti e che coinvolge oltre cento milioni di cattolici.
In di effusione – il rito d’iniziazione al RnS da cui deriva il proposito di camminare nella via del Rinnovamento in una ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] partecipazione al mondo del lavoro, né dai ruoli che ne derivano.
Se da un lato i processi ora descritti – che le loro provenienze, distinte in base ai continenti di origine (tab. 4). L’analisi dei quozienti di localizzazione, infatti, indica che i ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] deriva che l’uso del carbone, almeno nella produzione elettrica, rappresenta un importante elemento di attenuazione dei rischi legati alla dipendenza energetica dei attuali e sono ben distribuite in tutti i continenti (gli Usa sono il paese dove il ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] in origine la canoa sia stata un tronco d'albero alla deriva, trasportato dalla corrente e che, dopo averlo usato così importante programma di sviluppo e di aiuti ai paesi dei diversi continenti. In quegli anni il numero delle federazioni associate, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle forme molteplici del vivente, in tutti i continenti, e incapace di uno sviluppo analitico delle conoscenze; il registro dei sintomi, dall'altro lato, quello delle modificazioni delle strutture anatomiche da cui la malattia deriva la sua ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] viene generata negli stessi paesi di destinazione, e deriva dal commercio spicciolo tra spacciatori al dettaglio e consumatori ragione: raccordare la provenienza dei precursori (spesso localizzati in altri continenti) con la manifattura locale ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] speranze in un mondo migliore. Molti malintesi sulla democrazia, dunque, derivano dal fatto che c’è chi parla soltanto dell’idea e 1974 con la ‘Rivoluzione dei garofani’ in Portogallo, coinvolgono stati di tutti i continenti, con diversi livelli di ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...