Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] cibo adatto. Nel racconto Der Bau (1923) la creatura inseguita dal mortale nemico scava dei cunicoli che le offrano uno crisi o di morte della letteratura, c'è invece un intero continente, geografico e storico, nel quale la letteratura non solo vive ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] storico non indifferente in tutti i continenti.
Un’analisi di questo tipo cose e dell’uomo, subordinati al bene morale e supremo dei singoli e del popolo»47.
Tutto ciò non fu Occorreva porre rimedio a questa deriva affaristica e «contrapporre una ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ridimensionare la catastrofica previsione della deriva dell'italiano anche per colpa dei lessici sportivi.
Il predominio del e garantisce così il servizio televisivo a 21 paesi di tre continenti con 106 ore di trasmissione, di cui 96 in Europa. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] delle risorse comuni la situazione inefficiente deriva dalla mancata assegnazione dei diritti di proprietà. Ogni nuovo cacciatore nate nell'Europa continentale e poi diffusesi in molti continenti, discenda dal diritto romano. Tale opinione andrebbe ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] visitano il continente per periodi di una certa durata lo fanno sotto la responsabilità dei diversi governi. di ingegneria generale dell'ambiente globalmente considerato. L'idea deriva semplicemente dal non tener distinte le diverse nozioni di ‛ ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] primi progenitori siano vissuti nel continente africano piuttosto che altrove". commistione di caratteristiche primitive e derivate, vale a dire specializzate. Mazák nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] del continente. Non vi sono neppure certezze, né accordo tra gli specialisti, sulle direttrici di diffusione dei primi gruppi , Kotosh o Mito (fase di occupazione di Kotosh), deriva dal sito omonimo. Due componenti ricorrenti la definiscono: ambienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] la superficie terrestre, determinando un equilibrio instabile fra continenti e bacini marini. Vi si ritrovano anche 279), esso è la fonte dei movimenti e delle azioni degli esseri che ne sono dotati e deriva probabilmente dalle attività di un insieme ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] non è stata delegata. Ma non ne deriva che l'universalità dei cittadini, o coloro che da questa sono Portogallo (1976), alla Spagna (1978), ed è ormai diffuso nei cinque continenti. Ora si è espanso anche in alcuni paesi dell'Europa orientale, come ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] costituire ruoli e strutture sociali più differenziate deriva dall'insoddisfazione crescente per il funzionamento di una difficoltà, per molti dei nuovi paesi, hanno continuato a sussistere e, in alcuni casi (specie nel continente africano), si sono ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...