Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] indipendenti caratterizzati da certe peculiarità, o dalla deriva genetica.
Lo sviluppo della 'ideologia della razza antenato europeo: in un'analisi dei marcatori genetici che hanno frequenze diverse nei vari continenti, l'eredità europea varia da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] continenti extraeuropei a partire dal 15° secolo.
In questo processo, l’effettiva assunzione di controllo dei storicizzando il modello antico, ne prende le dovute distanze: da ciò deriva, per es., il rifiuto di rappresentare l’Oceano Indiano al modo ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] condizioni climatiche del continente africano rispetto a quelle presentate dagli altri continenti.
Uno dei segni più evidenti di migliorare l’adattamento della specie all’ambiente, la deriva genetica non tiene conto del risultato finale, in quanto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , in collezione privata, per uno dei due rilievi, la cui composizione deriva da un dipinto di Pietro da Cortona stucchi della cappella ovale, raffiguranti la Religione e i Quattro continenti sulla cupola, i Quattro elementi, le Stagioni, la Storia di ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] anni fa, e da lì arriva a colonizzare tutti i continenti. L'ingresso in Europa e in Australasia avviene tra i 35 il loro apporto nella dieta deriva interamente da specie selvatiche, nel il rame, dando avvio all'Età dei Metalli. Da questo punto in poi ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] sciamanico, dall'Australia aborigena a tutto il continente americano, alla Siberia e alla Lapponia. Connessioni suono dei tamburelli viene magicamente liberata dagli spiriti che sono entrati in possesso del suo corpo.
Il termine magia deriva dal ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] nazionale come organizzazione politica, giuridica e militare, che deriva dalla nazione la sua legittimità, è emerso e si nell’intento dei suoi promotori, avrebbe dovuto portare al superamento dello Stato nazionale nello stesso continente nel quale il ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] gli alimenti alla tribù e da questo deriva il legame fra loro e il popolo soltanto 20-25 giorni dopo la fine dei Campionati europei più importanti e delle Coppe. motore anche economico del calcio, il Vecchio Continente conta sempre di meno. Il sistema ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] in comune, come la struttura del cranio e dei denti, e discendono da un unico progenitore. a otto specie, sparse nei diversi continenti, eccetto l’Africa e l’Australia detto anche orsetto lavatore. Tale nome deriva dal fatto che questo animale è ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] loro strategie di difesa. Ne deriva un equilibrio ecologico tra predatori, tigre, che grazie alla potenza dei suoi muscoli, delle unghie e dei canini, riesce a uccidere animali sulla superficie degli antichi continenti. Purtroppo possiamo solamente ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...