. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di cui quei normali soggetti sono il substrato. Ne deriva che la teoria romana della persona giuridica è una teoria ormai odiosi. La vita dei traffici e delle industrie, che aveva esteso a tutti i mari e a tutti i continenti le sue manifestazioni, si ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] della condizione di assoggettamento o di omertà che ne deriva, per commettere delitti, per acquisire in modo diretto Stati Uniti. Esistono due opinioni sulle strutture organizzative dei cartelli nel continente europeo: la prima, più diffusa tra le ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] là dei confini nazionali: per esempio la Chiesa d'Inghilterra ha delle Chiese sorelle in tutti i continenti.
Queste C. W., The common law of mankind, London 1958.
Jhering, R. von, Der Zweck im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del modo migliore di sfruttare le risorse del continente e dei Caraibi. Gli Spagnoli furono subito raggiunti dai Portoghesi nella costituzione che negli atti legislativi che da questa derivano - possono definire una tendenza le cui esatte ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] più differenziando. Con Hegel, nelle sue Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte, con L. von Ranke, dallo scritto su Die grande velocità dei trasporti si accompagna a una più intensa mobilitazione sociale fra nazioni e continenti, dall'altro ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] . Negli altri continenti esso vi è sempre stato, raggiungendo in certe zone e in certi periodi dei livelli anche molto e le loro famiglie, Bologna 1988).
Hoepflinger, F., Wandel der Familienbildung in Westeuropa, Frankfurt a. M. 1987.
ISTAT, Indagine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] secoli il fulcro della politica mondiale, una larga parte del continente ha la sensazione di essere divenuta soltanto il campo di mobilità in questo caso non deriva da ostacoli giuridici, ma dalla convergenza dei redditi nella Comunità che scoraggia ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di veto, e 15 non permanenti, cinque dei quali riservati al continente nero, per un totale di 26 membri. dei membri permanenti e non) o l’altra (aumento dei soli membri non permanenti) delle soluzioni. La forza negoziale degli africani all’ONU deriva ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] battenti bandiera dei paesi di produzione e provenienza delle merci importate, e quelle da paesi di altri continenti con navi , tenendo conto dello scarroccio (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria ( ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] kh g gh), una serie di semiocclusive scivolanti (c ch j jh), derivate di regola da originali (labio)-velari. È frequente lo scioglimento nel vedico ove rivive, più pura che sul continente, l'arte aulica dei Maurya; cavalli, bufali, elefanti vi sono ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...