MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] le migrazioni sono state all'origine del popolamento deicontinenti.
Già i popoli di cacciatori e raccoglitori a farsi sempre meno permissivo.Conseguenze politiche di maggior gravità derivano poi da migrazioni di massa il cui carattere sia già ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] venti miliardi di persone, vi sono problemi che derivano dall'inquinamento e problemi di distribuzione geografica. Sulla base del pianeta - con la formazione delle rocce, deicontinenti e con la continua trasformazione della materia inanimata, ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Il nome, coniato dal meteorologo inglese sir Napier Shaw, deriva dalla parola greca tropos, che significa rivolgimento, e in effetti le concentrazioni di CH4 sono più elevate al di sopra deicontinenti e sull'emisfero nord in generale. Il rapporto di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1924-1925, tav. VIII, fig. 1b) con i nomi dei figli di Noè all'interno deicontinenti.Nella carta di un manoscritto custodito a Londra (Cott. Tib Girardo di Alvernia per papa Gregorio X (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 737, c. 49v), dove, se si esclude ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] lat. 66°33´ S.
Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, che, nella direzione dei paralleli (fra 35° e 60° lat. . Manda diramazioni verso N, lungo il lato occidentale deicontinenti: la corrente del Perù (o di Humboldt) nell ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] un grande mare mediterraneo tra le coste settentrionali deicontinenti eurasiatico e nordamericano. Vasto circa 14.000.000 e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d’acqua salata derivano dal congelamento dell’acqua marina (a valori tra -1,7 ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] dell' acqua sulla Terra
L'acqua della Terra deriva dai gas dei vulcani e da antiche comete che si sono schiantate di crosta non ha niente a che vedere con la crosta deicontinenti, che è formata soprattutto di granito, una roccia di composizione ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] attraverso quello tropicale, che ne caratterizza la maggior parte. Ricade altresì nel dominio dei climi tropicali aridi: se l’Africa è certamente il continente nel quale le zone aride (steppiche e subdesertiche) e iperaride (francamente desertiche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] subartiche o nelle parti più interne di continenti come l'Africa, l'Asia e l pianeta, con danni di estrema gravità, molti dei quali irreversibili. Non è più possibile continuare di informazioni e segnali visivi. Tale deriva è alla base di una vera ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] parte verso gli altri continenti.
Al censimento del 1981 Giannini per la Lista Referendaria). Da tutto ciò deriva che la figura del leader è oggi differente ,7%; il crollo del PSI (3,7%) e dei partiti laici; il successo di Rifondazione al Nord dove ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...