L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] ampio può essere considerato non convenzionale anche un a. che deriva da una materia prima convenzionale, ma di cui è nuovo il come la filatura, l'ultrafiltrazione, l'ingegneria genetica, l'estrazionefrazionamento con gas supercritici, in parte ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] , il programma fisiologico, il differenziamento embriologico. Il nome deriva dal greco: pherein (trasferire) e hormon (eccitazione), . O. Wilson secondo il quale è la qualità genetica-adattativa della risposta (programmata dalla selezione naturale) a ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] nè può essere, oggetto di trasmissione per via genetica, ma è invece oggetto di apprendimento. Essa e altri saggi, Torino 1971, pp. 143-196).
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930; in Gesammelte Werke, vol. XIV, London 1948, pp. 421- ...
Leggi Tutto
ecologia
Sergio Malcevschi
Scienza che studia i sistemi ambientali e le condizioni d’esistenza degli esseri viventi, nonché le interazioni di ogni sorta che esistono tra essi e il loro ambiente. Suoi [...] nel 1866 da E. Haeckel (Generelle Morphologie der Organismen, 1866) per indicare quella parte della fisiologia e. delle popolazioni, che approfondisce le relazioni con la genetica, la paleoecologia, che ricostruisce gli ecosistemi del passato ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ruolo di alcuni fattori HLA-correlati, aprendo comunque uno spiraglio sul significato della predisposizione genetica. Dati ancora più interessanti derivano da alcune ricerche condotte su omosessuali, ricerche che hanno dimostrato l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] l'emotività, l'attività, la risonanza, e gli otto ‛tipi' che derivò da queste funzioni, secondo varie combinazioni, R. Le Senne (v., 1946 a cominciare da quelle dei propri figli (v. psicologia genetica).
In un primo periodo, iniziato nel 1933, Piaget ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] doppio legame di una molecola insatura. Il nome del gruppo deriva dalla reazione in senso opposto, che può essere considerata come cambiate. Nell'uomo, per esempio, c'è un ceppo genetico, presente tra la popolazione nella misura di 1 su 4.000 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] ‛nuovo' con struttura primaria diversa da quella precedente, che deriva dall'attivazione di un nuovo gene, o se si tratta dell'orecchio dei Mammiferi.
6. L'adattamento nella genetica di popolazioni
In contrasto con gli anatomisti, che studiano ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] su una tecnica molto semplice, la PCR. Nella mappa genetica, la distanza media tra due punti successivi, di mezzo milione non taglia il bersaglio. L'importanza di questi bersagli deriva dal fatto che essi sono frequenti specialmente nella regione a ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] e chimici) o di applicazioni scientifiche (per es. di genetica) accelerate o rese possibili dall'industrialismo. Per contro l di energie più drastica per conseguire il risultato. Ne deriva che il modello gradualistico, e più o meno liberale, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...