Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] lacerò e la nascita della Narodnaja volja, la cui febbrile deriva terroristica culminò nel 1881 con l'uccisione di Alessandro II, diverse e anche difformi prese di posizione, un'unità genetica che consentiva a ogni appartenente di uscire dalla sua ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di mutazioni. L’idea che il cancro fosse una malattia genetica delle cellule somatiche fu proposta nel 1914 dal biologo tedesco SV40 e polioma, o E6 ed E7 del virus papilloma, non derivano da geni cellulari. Provocano il cancro perché, una volta che ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] del corpo vivente" (Renfrew - Bahn 1995), la storia genetica delle popolazioni attuali, con evidenti riflessi sulla storia del popolamento pubblicazione dell'opera di E. Bibra, Die Metalle der alten und ältesten Völker, contenente 1250 analisi. Per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...]
La nostra comprensione del significato di una parola come tavolo non deriva dal nostro uso di un gioco linguistico, il quale, al altro me stesso sgorga dalla funzione costitutiva e genetica del Leib, generatore della nostra esperienza vivente della ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] liberarsi dalle leggi, dai vincoli, dalle imposte che derivano da essa. Le imprese vengono trasferite in luoghi . Tarcher/Putnam, 1998 (tr. it.: Il secolo biotech: il commercio genetico e l'inizio di una nuova era, Milano: Baldini & Castoldi, ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] quindi, inevitabilmente, con il diritto. Si tornerà più avanti sui dati genetici, su cosa siano dal punto di vista giuridico, sul loro statuto, schierata su versanti opposti e che spesso deriva da una disponibilità a confondere atteggiamenti morali ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] ; altri hanno posto l'accento sulla coesione che deriva dall'intercambiabilità delle posizioni di vertice, per cui le élites dei ricercatori scientifici (nei campi della genetica, della biochimica e delle biotecnologie), dei professionisti dell ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] le cause del comportamento aggressivo umano nei fattori biologici e genetici, per cui l’uomo sarebbe ‘per natura’ portato questo v. K. Lorenz, Das sogenannte Böse. Zur Naturgeschichte der Aggression, 1963; trad. it. 1969).
In etologia una distinzione ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] a suo tempo di «metafisica del codice» e vide nella genetica solo un altro esempio di quella temperie rappresentata in ambito letterario (Biotechnology Australia 2006). Il termine clonare (che deriva dal greco clon «germoglio») aveva già alle spalle ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ci si trova ad attraversare e ad abitare. Ne deriva una consapevole rivendicazione della rilevanza della letteratura, della funzione della poesia passa anche per la sua ‘genetica’ avversione alle forme della comunicazione massificata imposte ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...