Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] siano emessi nell’ambiente o immessi sul mercato organismi geneticamente modificati che possano rivelarsi nocivi per la salute delle altri prodotti) o da cause naturali.
Un terzo ostacolo deriva dal fatto che il produttore di un OGM può esonerarsi ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] riguardo all’ intensità di selezione o alla composizione genetica delle popolazioni, soprattutto a causa di difficoltà di dei mutamenti climatici sulla biosfera e sugli organismi deriva dalla considerazione che tali mutamenti costituiscono uno dei ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] ’edizione realizzata grazie a un sistema di filologia computazionale deriva da una stretta interazione che si viene a stabilire chiara. Questo settore è noto con il nome di critica genetica e si occupa di studiare il processo costitutivo di un’opera ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] tra individuo e società che essa consente, da cui deriva una maggiore e più accessibile creatività, che rende tutti parte della sua intrinseca complessità nonché della sua genetica e vitale contraddittorietà. Complessità e contraddittorietà che ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] al suo interno, oltre alla teoria dell’evoluzione, include anche la genetica). Più specificamente, la domanda è se – e nel caso con e l’apparato concettuale delle neuroscienze, dall’altra, deriva semplicemente dal fatto che l’etica appartiene a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] codificano le proteine specifiche e delle malattie che derivano da livelli anomali di neurotrasmettitori. Lavori recenti hanno completamente nuovo di disturbi neurologici. (c) I chips genetici, introdotti da David Botstein e Patrick O. Brown, ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] 1991, pp. 43 e passim). Lo status degli argomenti genetici d'altra parte è controverso. Si tratta di argomenti che Wesenberg), Stuttgart 1951.
Stegmüller, W., Walther von der Vogelweides Lied von der Traumliebe und Quasar 3 C 273, in Rationale ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] che è stata definita “una sorta di mutazione genetica” del rapporto di pubblico impiego e, in particolare caso in cui dalla violazione degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa derivi la condanna della p.a. al risarcimento del danno.
...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] del DNA ricombinante, note anche come tecniche di ingegneria genetica. Si ritiene, comunque, che un aggressore potrebbe far ). Dal punto di vista strettamente terminologico, la parola deriva dall’inglese biosecurity, da non confondere con biosafety, ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] dell'organismo contiene, nel nucleo di tutte le sue cellule, l'informazione genetica che l'individuo ha ereditato dai suoi genitori. La conseguenza più importante che deriva dal considerare le reti neurali come membri di popolazioni dotate di genoma ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...